Conclusa a Tokio la Conferenza dei donatori

Stampa

Si è conclusa a Tokyo la Conferenza dei Paesi donatori per la ricostruzione dell'Afghanistan. La cifra che i donors hanno detto di poter fornire ammonta complessivamente a 4,5 miliardi di dollari, 1,8 dei quali saranno probabilmente utilizzati per il primo anno di ricostruzione. La maggior parte del danaro proviene da Giappone, Stati Uniti, Unione Europea e Arabia Saudita. La Banca mondiale e le Nazioni Unite hanno calcolato che per ricostruire lo Stato asiatico travagliato da quasi 15 anni di conflitti serviranno 15 miliardi di dollari in 10 anni. Il presidente ad interim dell'Afghanistan, Hamid Karzai, ha sollecitato i 65 Paesi, le 20 istituzioni internazionali e le numerose organizzazioni non governative presenti alla Conferenza a procurare velocemente i fondi, specificando che, se questo non avverrà, il suo governo perderà credibilità. Intanto Gino Strada, fondatore di Emergency intervistato da Vita, sostiene che "le organizzazioni umanitarie, italiane e internazionali, non possono accettare i soldi della politica della guerra, di nessuna parte e colore". Continua Strada " Non è un problema mio, verso il governo italiano, i cui soldi abbiamo rifiutato perché ha scelto di partecipare alla guerra, ma che tutti devono sentire verso tutta la politica della guerra, compresa quella delle Nazioni Unite".
Pubblicato il: 22.01.2002
" Fonte: » Misna, Vita Nonprofit, Human Right Watch;
" Approfondimento: » Dossier Crisi Globale, Emergency;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad