Commercio equo e solidale nell'Europa dell'est

Stampa

Alla fiera del Terzo Settore di Padova, TransFair festeggia i suoi dieci anni con un convegno sull'apertura di nuovi mercati per il fairtrade che cercherà di rispondere ai seguenti quesiti: quali prospettive per il Commercio Equo con l'entrata di 10 nuovi paesi nell'UE? Esiste un movimento di "consumatori consapevoli" per un mercato a favore dei piccoli produttori del Sud del mondo? Il convengo si terrà sabato primo maggio dalle 14,30 alle 16,30 nell'ambito di Civitas.

Il convegno si inserisce all'interno di una serie di iniziative che Civitas ed Osservatorio Balcani hanno realizzato per festeggiare e ricordare l'ingresso di 10 nuovi membri nell'Unione Europea e si propone di offrire occasioni di riflessione sulla prospettiva del commercio equo in questi paesi, visti da tre principali angolature. Ovvero: i paesi dell'Est possono essere (o sono già) un mercato per i prodotti equosolidali provenienti dal Sud del mondo? Oppure possono essere visti come paesi "produttori"? La situazione sociale e lavorativa nell'Est può essere paragonabile, per certi aspetti, alla situazione dei lavoratori del Sud del mondo? Quale ruolo riveste il fenomeno della delocalizzazione delle nostre imprese nel contesto dello sfruttamento dei lavoratori? Ha quindi senso che i criteri del commercio equo siano estesi alle produzioni provenienti dall'Est? Alla tavola rotonda, coordinata dal direttore di TransFair, Paolo Pastore, parteciperanno Simona Spagna, ricercatrice ("Il contesto socioeconomico dei Balcani: le prospettive del mercato equosolidale"); Maurizio Gabbiotti, responsabile Dipartimento internazionale Legambiente ("Le esperienze di altro mercato e di altro commercio come pratiche di costruzione di pace, sostenibilitá ambientale e sociale per l'Europa dei Venticinque"); Ivan Bracic, direttore di PIP d.o.o. - Croazia, impresa familiare di apicoltori ("L'esperienza dei produttori di miele in Croazia tra mercato locale e internazionale); Stefano Martini, responsabile Elaborazione progetti di cooperazione allo sviluppo Commercio Alternativo ("L'importazione di miele equosolidale della Croazia: esperienza o progetto pilota?"); Adam Gosiewski di "The Third World world and us: the polish Fairtrade Association" ("Esperienze di commercio equo in Polonia").

L'edizione di quest'anno della Fiera del Terzo Settore sarà anche occasione, per TransFair, di festeggiare i dieci anni dalla fondazione del primo marchio di garanzia del Commercio Equo e Solidale italiano. Il cuore della Fiera, Piazza Civitas, ospiterà lo stand del consorzio e una mostra sulle "organizzazioni dei dieci anni", realizzata dal settimanale Vita, ricorderà, insieme a TransFair, i protagonisti del Terzo Settore.

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad