Colombia: ucciso arcivescovo di Cali

Stampa

L'uccisione in Colombia dell'arcivescovo di Cali sottolinea un caos tristemente annunciato. Le divisioni interne alle FARC e la situazione politica colombiana (si sono appena svolte le elezioni amministrative e tra poco più di un mese si svolgeranno le presidenziali) lasciano poca speranza ad una risoluzione diplomatica del conflitto. Il futuro sembra quindi legato al risultato elettorale di maggio, in realtà però la situazione di stallo potrebbe durare fino ad agosto, quando terminerà il mandato di Pastrana, solo allora infatti potrà insediarsi il nuovo presidente. Le vicende di questi ultimi giorni in vista delle elezioni presidenziali rappresentano l'epilogo più immediato delle attività condotte attraverso il Plan Colombia dal governo degli Stati Uniti. Il Plan Colombia ha coinvolto anche il confinante Ecuador, dove sono state militarizzate le frontiere per impedire l'eventuale ondata di riflusso dei guerriglieri delle Farc in fuga dalla Colombia. Con questa scusa il presidente ecuadoriano, Noboa, ha contestualmente dichiarato lo stato di emergenza per un altro "problema" e cioè la costruzione dell'Oleodotto di greggio pesante. In questi giorni è previsto anche l'accampamento per la giustizia sociale e la dignità dei popoli in Ecuador, costituito da varie associazioni della società civile ecuadoriana, tra cui la CONAIE e Accion Ecologica, ma anche da gruppi internazionali come Indymedia che protestano contro la costruzione del nuovo oleodotto OCP . A questa azione è possibile partecipare con un'e-mail action.
Pubblicato il: 20.03.2002
" Fonte: » Misna, Equilibri, Legambiente, Campagna popolo Uwa, Selvas;
" Approfondimento: » Report Colombia, Dossier America Latina, Dossier Colombia, Narcotraffico e riforma agraria ;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad