Colombia: risveglio del Plan Colombia

Stampa

Dopo più di tre anni dall'apertura delle trattative tra governo colombiano e le FARC, il presidente Pastrana le dichiara chiuse denunciando l'aumento delle violenze da parte dei guerriglieri. E annuncia massicci bombardamenti nella zona di distensione affidata per tre anni alla guerriglia delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc). Parte un'operazione terrestre che coinvolgerà più di 10.000 uomini dell'esercito nazionale. La frontiera con l'Ecuador era già in stato di allerta da tre giorni con un accordo tra le due nazioni Andine. Il segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan ha ammonito entrambe le parti a rispettare i diritti umani internazionali e le vite dei civili ed ha invitato le Farc a liberare il senatore liberale Jorge Eduardo Gechem Turbay, in ostaggio dopo il dirottamento dell'aereo su cui viaggiava. Proprio in seguito al sequestro, il presidente Pastrana ha deciso di mettere fine al processo di pace con il gruppo armato. Dalle basi militari confinanti con la zona di distensione, che dal 1998 garantiva i dialoghi tra le parti, parte ora l'operazione che ha come obiettivo la "riconquista" immediata del territorio smilitarizzato. Intanto l'ambasciatore italiano a Bogotá, Felice Scauso, in merito alla recente azione delle Farc ha dichiarato: "Partendo dal presupposto che la zona di distensione sia sempre stata di vitale importanza per la guerriglia, il dirottamento dell'aereo della compagnia Aires non ha fatto altro che ridurre ulteriormente lo spazio di manovra del presidente Andres Pastrana e della corrente moderata del governo". I capi di Stato Maggiore degli eserciti di Colombia e Ecuador si sono incontrati giorni fa in un vertice militare dove, senza dare precisi dettagli, hanno messo a punto strategie congiunte in caso di una possibile massiccia fuga dei guerriglieri dovuta alla "eventuale rottura del negoziato".
Pubblicato il: 22.02.2002
" Fonte: » Misna, Selvas, UN News, Comunidad Web de Movimentos Sociales;
" Approfondimento: » Dossier America Latina, Osservatorio su America Latina;

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad