Colombia: riforma costituzionale limita i diritti umani

Stampa

Nel quadro della lotta al terrorismo il governo colombiano ha approntato una riforma costituzionale che sta passando in questi giorni al vaglio del Congresso della Repubblica. "Non vengono assolutamente riconosciuti nella riforma i fondamentali diritti umani" denuncia la rivista trimestrale colombiana Noche y Niebla.

L'atto legislativo 223, già passato dalle due camere del Congresso colombiano ma in attesa di una seconda approvazione, rappresenta una delle azioni intraprese dal governo colombiano nella sua strategia anti-terrorista. Se approvato modificherà vari articoli della Costituzione limitando il diritto alla privacy, la libertà di comunicazione ed altre libertà fondamentali. Il governo ha inoltre proposto che a membri delle forze armate vengano anche concessi poteri giudiziari.

"Questa riforma rappresenta una palese violazione di un recente comunicato emesso dalla Commissione sui Diritti Umani delle Nazioni Unite" denunciano gli autori di Noche y Niebla "quest'ultima ha infatti chiarito come un'efficace strategia anti-terroristica non può che basarsi sul rispetto dei diritti umani, pensare che nella lotta al terrorismo possano essere limitati sarebbe un grave errore".

Intanto le FARC colombiane si sarebbero dichiarate disposte a negoziare la pace attraverso l'intermediazione ONU. "Ci interessa presentare a lei ed alla sua organizzazione le nostre opinioni e le nostre proposte" hanno scritto in una lettera indirizzata al Segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan "per evitare ulteriori uccisioni di nostri compatrioti e l'inutile continuazione della guerra civile". L'ONU ha reputato positivo il passo compiuto dalle FARC che attualmente possono contare su più di 17.000 combattenti.

Fonti: Choike, Noche y Niebla, Radio Nederland.

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad