Colombia: le sconfitte di Uribe

Stampa

11 quesiti su 15 del pacchetto di referendum istituzionali proposto dal presidente colombiano Alvaro Uribe sono stati bocciati sabato scorso dall'elettorato colombiano. "Sebbene il conteggio sia ancora in corso - riferisce l'agenzia di Carta - sembra che la maggior parte dei quesiti non abbia raggiunto il quorum [25 per cento degli aventi diritto] annullando la consultazione e, soprattutto, inviando un chiaro messaggio al Presidente: le politiche di austerità e militarizzazione che sono al momento i capisaldi della sua presidenza, sono state bocciate dai cittadini colombiani".

Il giudizio popolare era richiesto per riforme politiche e fiscali che spaziano dalla riduzione del numero di seggi al Congresso, ad un consistente taglio alla spesa previdenziale, al congelamento dei salari del settore pubblico per due anni, all'abolizione dei mediatori municipali per i diritti umani e, soprattutto, all'illimitato potere per l'Esecutivo nella possibilità di modificare o di porre il veto su proposte di legge avanzate dal Congresso.
Un ulteriore smacco per Uribe è stata l'elezione alla carica di sindaco della capitale Bogotà di Luis Eduardo Garzon, esponente di sinistra, ex comunista.

Sia Misna che Warnews rifericono di come le elezioni municipali e il voto sui referendum sono stati causa di incidenti,con oltre quaranta morti, una dozzina di sequestri e manifestazioni di violenza inclusa la distruzione di urne elettorali in almeno tre villaggi. Il quadro politico che sembra emergere dalle urne appare a dir poco lontano da quelle analisi secondo le quali Uribe, eletto nel maggio 2002, sarebbe stato sempre più in controllo della difficile situazione colombiana. [RB]

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad