Colombia: guerriglia tra ex-Farc e Eln

Stampa

Un muro ad Araquita - Foto di Alice Pistolesi

di Maurizio Sacchi

In Colombia, da diversi giorni guerriglieri dell’Eln e i dissidenti del 33° Fronte delle Farc sono impegnati in combattimenti nel Catatumbo, Norte de Santander. L’istituto di medicina legale ha recuperato i corpi di 41 delle almeno 80 vittime stimate. Al momento, si stimano in almeno 40mila i civili in fuga dalle zone di conflitto. Il capo dell’Eln, Antonio García, ha affermato che l’innesco della guerra in questa zona è stato l’omicidio dell’impresario di pompe funebri Miguel Ángel López, insieme alla moglie, Zulay Durán Pacheco e al loro giovane figlio, di cui ha incolpato i dissidenti Farc. Ora circola un video di Javier Alfonso Velosa, alias Mechas, il principale leader del 33° Fronte: “Compagni, buongiorno. Oggi ci incontriamo qui per prendere un caffè. È il 21 gennaio. Compagni, coraggio, finché ci sarà un membro delle Farc nel Catatumbo, ci sarà speranza; siamo capaci, contate su di noi.  Siamo qui accanto a voi, spalla a spalla. Vendicheremo il nostro popolo. Tanto rispetto per la popolazione civile, per tutti.” L’Eln ribatte: “il Catatumbo è vittima dell’abbandono da parte dello Stato” e del “fallito processo di pace con le disciolte Farc, che ha facilitato il riarmo di molti ex combattenti oggi riuniti nel cosiddetto Fronte 33 la cui degradazione ci obbliga ad affrontarli”.

Malgrado le dichiarazioni, la ragione vera della disputa sarebbe il controllo del fiorente business del traffico internazionale di cocaina nella regione del Catatumbo. Entrambi i fronti hanno ribadito che “l’unico obiettivo” delle loro “azioni” erano i membri della dissidenza, “le loro milizie e la loro struttura economica”, e non “la popolazione non combattente”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad