Colombia: alleanza umanitaria per un paese in crisi

Stampa

In occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato, il rappresentante dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati in Colombia, Francisco Galindo Vélez, lancia l'idea di una alleanza umanitaria per affrontare il dramma del trasferimento forzato e della crisi umanitaria nel paese.

Le agenzie per i diritti umani criticano le politiche di sicurezza del presidente Uribe Vélez che colpiscono i civili residenti nelle aree controllate dalla guerriglia con arresti di massa e la nuova legislazione che garantisce poteri giudiziari all'esercito. Secondo le autorità colombiane finora sarebbero quasi 700 gli arrestati sospettati di far parte di gruppi armati. Tuttavia la proposta governativa di rilasciare i ribelli imprigionati, di cui molti disertori, per buona condotta, lascia perplesse le organizzazioni come Human Rights Watch, che teme la maggiore impunità nel conflitto, soprattutto sulle violazioni dei diritti umani.

Secondo la testimonianza dell'Confederation of Free Trade Unions, lo scorso anno la Colombia ha rappresentato il paese più pericoloso per i sindacalisti con un bilancio di 184 sindacalisti morti su 213 in tutto il mondo. Anche le comunità indigene sono vittime di numerosi attacchi dei paramilitari, come testimoniano le quattro recenti vittime del gruppo Embera-Chamì, mentre 109 afrocolombiani sono stati espatriati con la forza dal territorio di Panama dopo essere stati trasferiti dai gruppi armati.

In questi giorni l'UNICEF ha accolto il rilascio di 40 bambini-soldato da parte di un gruppo paramilitare in Colombia e si prepara al loro reintegro nella società. Sarebbero 7.000 i bambini arruolati nei gruppi armati illegali sparsi nel paese ed altri presenti nelle milizie urbane.
Nel frattempo continua la campagna europea "Un'altra Colombia è possibile", che propone una mobilitazione per la ricerca di una soluzione al conflitto colombiano ed informa sulla situazione economica, sociale, politica, dei diritti umani, sugli scontri armati e le proposte di pace, sulle coltivazioni illecite e le fumigazioni chimiche, sulla vera portata del Plan Colombia.

Fonti:Acnur, Colombia Human Rights Network, International Confederation of Free Trade Union, Associazione Nuova Colombia;

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad