Colombia: al via il Forum Sociale Mondiale Tematico

Stampa

Il Forum Sociale Mondiale Tematico, in programma dal 16 al 20 giugno a Cartagena (Colombia), sta per aprirsi in un paese in difficoltà, durante una fase di inasprimento del confronto armato, dopo la rottura delle negoziazioni tra governo e guerriglieri, dopo le proposte di riforma costituzionale che non rispettano gli accordi internazionali in materia di meccanismi di protezione dei diritti umani e in un periodo di affermazione del modello neoliberale.

Il Forum Tematico, convocato dal Forum Sociale Mondiale, pone all'attenzione dell'agenda del movimento sociale globale quattro temi principali: traffico di droga e coltivazione illecita; violenza, guerra, terrorismo, resistenza e pace; democrazia; diritti umani.
Il Forum sarà caratterizzato da incontri settoriali (concentrati su spazi diversi della società civile globale tra cui: sindacalisti, autorità locali, ambientalisti, contadini, ragazzi e ragazze, giovani, ONG, donne), conferenze, laboratori, tavole di dialogo e confronto.

Il Forum Tematico rappresenta l'ambito in cui valutare politiche che sono state applicate per anni con terribili conseguenze sociali, economiche, ambientali ed etiche. Questa situazione diventa paradossale in Colombia di fronte alla mancanza di spazi per valutare tali politiche o tentare di modificarle, come nel caso esemplare delle politiche proibizioniste che sembrano aver fallito.

Nel frattempo la società civile colombiana è attiva. L'Associazione Contadina della Valle del fiume Cimitarra (ACVC) continua ad appellarsi al governo perché neutralizzi l'azione degli squadroni paramilitari nella zona del Magdalena Medio in cui, negli ultimi tempi, numerose persone sono state assassinate o fatte sparire.
In Italia il Comitato "Colombia vive" sostiene la resistenza civile nonviolenta nel paese sudamericano attuata da diverse comunità rurali che si sono dichiarate comunità di pace assumendo un ruolo di neutralità attiva di fronte agli attori armati (esercito,paramilitari,guerriglia).

Fonti: Forum Sociale Mondiale Tematico, Oneworld, Alainet;

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad