www.unimondo.org/Notizie/Cittadini-under-18-64060
Cittadini under 18
Notizie
Stampa
I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
di Daniela Invernizzi
pp 224 - 2004 - Euro 11,00 - Ed. EMI
Il 29 novembre 1989 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva all'unanimità la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (CRC). L'importanza fondamentale e la grande positività riconosciute alla CRC sono da ricercare nella sua straordinaria carica innovativa rispetto ai precedenti documenti internazionali aventi ad oggetto i minori: ossia l'approccio globale alle problematiche dell'infanzia e dell'adolescenza e una mutata considerazione del minore. Questi, infatti, non è più solo il destinatario di speciali protezioni in seno alla famiglia e alla società a seguito della sua vulnerabilità, ma è considerato come persona, soggetto dell'intera tipologia di diritti umani giuridicamente riconosciuti.
La CRC, oltre a riconoscere una più organica gamma di diritti umani agli under 18 (politici, civili, economici e culturali), mette a fuoco il tema centrale della partecipazione di bambini e ragazzi: partecipazione intesa come "possibilità di rendere concreti i diritti di parola, di essere informati, di cittadinanza attraverso il protagonismo diretto e l'assunzione di responsabilità".
Cittadini under 18 è un manuale teorico-pratico che, descrivendo uno scenario culturale generale, propone esperienze di processi partecipativi locali e globali e suggerisce stimoli educativi per lo sviluppo di attività di ricerca e di sperimentazione centrate sulla tutela e sulla promozione dei diritti delle giovani generazioni.
La pubblicazione è stata realizzata grazie anche all'impegno del CRES (Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo).
Fonte: EMI