Cittadinanza Europea nell'educazione coi giovani

Stampa

Corso di formazione promosso dal Consiglio d'Europa e la commissione Europea.
Dal 19 al 30 ottobre 2003 presso l' European Youth Centre, Budapest
Il corso mira a supportare lo sviluppo professionale degli educatori giovanili per aumentare le loro competenze per integrare la Cittadinanza europea nei progetti che sviluppano. La "Cittadinanza europea" viene affrontata attraverso diverse tematiche quali la democrazia. Le istituzioni europee e l'integrazione, i diritti umani, le politiche giovanili. Particolare enfasi viene messa sullo sviluppo di progetti comuni.
Scadenza del bando: 10 Agosto 2003

Maggiori informazioni possono essere trovate su Yen News, la newsletter mensile della rete europea Youth Express Network che viene inviata gratuitamente via mail (in inglese). Informa dei corsi di formazione, seminari, offerte di lavoro, ricerca partner europei per progetti giovanili.

La rete europea di educazione interculturale Youth Express Network è nata oltre 10 anni fa per promuovere e supportare la formazione e gli scambi dei giovani, degli educatori e degli animatori giovanili a livello europeo, con particolare attenzione ai giovani socialmente, economicamente e geograficamente svantaggiati.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad