Cipro: 48 ore per la riconciliazione

Stampa

Dal 16 aprile ci sarà anche la stella di Cipro ad illuminare il drappo blu dell'Unione europea. Ma rischia di rimanere fuori la parte turco-cipriota dell'isola, se i governi locali non accetteranno accordi proposti dall'Onu. La proposta prevede la creazione di uno stato federale sul modello della confederazione elvetica. Kofi Annan, sbarcato a Nicosia, morde il freno e lancia un ultimatum di 48 ore. Il segrtario delle Nazioni Unite rammenta alle autorità greche e turco-cipriote che non ci sarà un' altra chance per la riunificazione.Da Bruxelles anche Romano Prodi ribadisce la preferenza di Cipro unita alle soglie dell'abbraccio europeo. Il tempo stringe e il pessimismo regna sull'isola, oramai divisa da 29 anni. I rispettivi presidenti, il neo eletto Papadoupolos e Denktash, nicchiano, barricati in posizioni certamente inconciliabili a breve termine.

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad