Cipro: 48 ore per la riconciliazione

Stampa

Dal 16 aprile ci sarà anche la stella di Cipro ad illuminare il drappo blu dell'Unione europea. Ma rischia di rimanere fuori la parte turco-cipriota dell'isola, se i governi locali non accetteranno accordi proposti dall'Onu. La proposta prevede la creazione di uno stato federale sul modello della confederazione elvetica. Kofi Annan, sbarcato a Nicosia, morde il freno e lancia un ultimatum di 48 ore. Il segrtario delle Nazioni Unite rammenta alle autorità greche e turco-cipriote che non ci sarà un' altra chance per la riunificazione.Da Bruxelles anche Romano Prodi ribadisce la preferenza di Cipro unita alle soglie dell'abbraccio europeo. Il tempo stringe e il pessimismo regna sull'isola, oramai divisa da 29 anni. I rispettivi presidenti, il neo eletto Papadoupolos e Denktash, nicchiano, barricati in posizioni certamente inconciliabili a breve termine.

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad