Cina: repressioni religiose, oltre il Tibet

Stampa

Dal 1999 il governo cinese ha praticato una dura politica di repressione contro i movimenti spirituali, dapprima con i Falun Gong, poi con i musulmani e infine con i cristiani. Due cinesi cristiani sono stati condannati a morte lo scorso dicembre per un traffico di bibbie. Ad oggi 343 seguaci del Falun Gong sono stati torturati, 20 mila sono stati confinati in campi di lavoro, 1000 sono stati internati in ospedali psichiatrici e centomila sono sotto arresto. I movimenti spirituali invitano a spedire un fax all'ambasciata cinese in Italia. Nella vicina regione del Tibet si registrano dal 1949 più di 1.200.000 tibetani morti, circa un sesto del totale della popolazione, conseguenza della persecuzione politica, degli arresti, delle torture e della carestia. Oltre 6000 monasteri sono stati distrutti dalla politica cinese e il Dalai Lama, capo politico e spirituale di sei milioni di tibetani, nel 1959 è stato costretto a lasciare il paese e a cercare rifugio in India. Con lui, sono fuggiti dal Tibet 85.000 Tibetani che hanno trovato rifugio in India, Nepal e Buthan.
Pubblicato il: 28.01.2002
" Fonte: » Kontrokultura, Italia Tibet, Nessuno Tocchi Caino;
" Approfondimento: » Guida Diritti Umani;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad