Cina, la rivoluzione agricola dei contadini in diretta streaming

Stampa

Foto: Unsplash.com

In Cina gli agricoltori stanno guidando una nuova rivoluzione agricola, puntando a tagliare la lunga catena di intermediari che separa chi produce da chi consuma. Un processo che in altri settori è già avviato da tempo, ma che nel mondo rurale incontra maggiori ostacoli: molti contadini non sono nativi digitali e quindi non hanno dimestichezza con le potenzialità delle nuove tecnologie. Infatti, si stanno diffondendo per aiutarli anche nuove scuole: corsi intensivi di quattro giorni, al costo di 5mila yuan (circa 635 euro), dove si apprende come integrare la tecnica del lavoro agricolo con l’arte delle vendite via streaming. 

“Guardate che succo”, ha detto ai suoi spettatori il signor Chen durante una vendita in diretta social. “Portatelo a casa, assaggiatelo e preparate del succo di pera fresco ai vostri bambini”. Ovunque, ma sopratutto in Cina, online si acquista di tutto e i metodi tradizionali di vendita appaiono obsoleti. Per molto tempo l’agricoltura è rimasta ai margini di questa rivoluzione digitale delle vendite. A partire dal 2019, però, anche gli agricoltori cinesi hanno iniziato a riconoscere le nuove potenzialità, soprattutto economiche, provvedendo a integrare le competenze.

Dobbiamo diventare agricoltori della nuova era”, ha dichiarato Gao Chaorong alla AFP. E molti lo stanno facendo, a partire da Zhong Haihui, che si mostra in diretta con stivali impermeabili e cappello da sole, mentre saluta i suoi follower e presenta il raccolto del giorno. Per aiutare gli agricoltori in questo cambiamento, alcuni specialisti tengono dei corsi pratici dove insegnano a consegnare il raccolto direttamente ai consumatori tramite smartphone, “evitando che marcisca nei campi senza essere venduto”, precisa una alunna. Parallelamente, anche il governo sta cercando di favorire il processo attraverso investimenti nelle infrastrutture e migliorando la connettività internet nelle zone rurali...

Segue su Asianews.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad