Cile, dietro il “No” alla nuova bozza di Costituzione

Stampa

I cileni hanno bocciato anche la nuova proposta di Costituzione, questa volta  redatta da delegati conservatori. Il 17 dicembre la bozza è stata respinta dal 56 percento degli elettori contro il 44. Gli elettori avevano già respinto una bozza progressista l’anno scorso, ma ora hanno bocciato anche questa di segno opposto, che avrebbe modificato le leggi in settori quali l’accesso all’aborto, la possibilità di sciopero e i diritti delle popolazioni indigene.

Si chiude così un lungo processo per sostituire l’attuale Costituzione cilena, adottata nel 1980 sotto la dittatura di Pinochet, percorso iniziato nel 2019 a seguito delle imponenti  manifestazioni antigovernative, e della dura repressione che ne seguì. Dopo settimane di disordini, il presidente conservatore dell’epoca, Sebastián Piñera, accettò di avviare un processo di riscrittura della Costituzione cilena. La prima bozza, scritta da una Assemblea costituente  di 155 membri eletti, a grande maggioranza di sinistra, proponeva riforme del Senato cileno e il riconoscimento formale dei gruppi indigeni del Paese, ma è stata respinta dal 62 percento  degli elettori nel settembre dello scorso anno.

Il Presidente cileno Gabriel Boric, che aveva appoggiato la prima bozza ma è rimasto neutrale sulla seconda, ha dichiarato prima del voto che sarebbe stato l’ultimo tentativo di riforma costituzionale. “Con questo… il processo costituzionale è chiuso. Ci sono altre questioni urgenti.” La proposta respinta dava un peso decisivo al settore privato in aree come l’istruzione, la sanità e le pensioni, proprio i temi al centro della rivolta di quattro anni fa. I gruppi femministi hanno sostenuto che la costituzione rappresentava una battuta d’arresto per le aspirazioni di genere in tutti i settori. “Le donne sapevano cosa c’era in gioco”, ha dichiarato Carolina Leito, portavoce della campagna “En Contra”. Anche gli ambientalisti sono dello stesso parere su come lo Stato si stava preparando al cambiamento climatico nel testo...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad