Chi decide dei diritti umani

Stampa

L'attesa missione in Cina del presidente americano è imminente e Human Rights Watch invita Bush a porre in primo piano nei colloqui con la Cina il rispetto dei diritti umani e delle libertà di espressione e religione. Anche Mary Robinson, commissario Onu per i diritti umani, esprime la sua preoccupazione per i soprusi che, dall'11 settembre, vengono compiuti in nome della lotta al terrorismo internazionale: dagli Stati Uniti, che violano la convenzione di Ginevra nella base di Guantanamo a Cuba e nelle prigioni in Afganistan, dai russi in Cecenia e dalla Cina nella provincia del Xinjiang. "Molti si chiedono se, dopo l'11 settembre, le regole del gioco siano cambiate", ha spiegato il commissario Onu "la risposta è no. Quello che è cambiato, purtroppo, è l'atteggiamento di molti stati. E questo è preoccupante. La comunità internazionale non può sacrificare il rispetto dei diritti umani in nome della lotta al terrorismo". Anche lo scrittore Eduardo Galeano ritrae con ironica chiararezza l'attuale stato dei diritti umani nel mondo, partendo dalla partecipazione dell'accentratrice monarchia dell'Arabia Saudita alla Commissione dei diritti umani delle Nazioni Unite, passando per il ruolo del Presidente afgano Hamid Karzai ex dipendente dell'impresa petrolifera statunitense Unocal, fino alla critica al giornalista Jonathan Alter che dopo il crollo delle torri, senza peli sulla lingua, raccomandava la tortura.
Pubblicato il: 19.02.2002
" Fonte: » Mondo Aperto, Human Rights Watch, Oneworld;

Ultime notizie

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad