Cem Mondialità

Stampa

"Non manderò mio figlio a scuola fintanto che il paradigma educativo delle nostre scuole rimarrà quello attuale", protesta 'Kak' Wees. E denuncia che la scuola ha fallito nell'insegnare ai bambini a pensare criticamente, contribuendo piuttosto ad allontanarli dalle loro radici culturali, sfornando individui che difettano di indipendenza e di creatività.
'Kak Wees' - nomignolo di Machidus Sururi Ibnoe Sayy, indonesiano - non è un "esperto" di educazione, né un cattedratico (ha il diploma di Va elementare). È noto, soprattutto tra i bambini, come un narratore di storie. Ha vinto premi nazionali di lettura di poesia e prosa, ed è riconosciuto dall'Associazione dei Giornalisti indonesiani come "miglior narratore". Ma per Wees, un narratore non è solo uno che racconta storie ad altre persone, narrare è il più antico metodo educativo.
Ascoltando storie, i bambini imparano ad apprezzare la letteratura, maturano sviluppando l'immaginazione e tutte le abilità creative della mente, oltre che rinsaldare i legami affettivo-spirituali con il narratore, che spesso è un loro parente.
Dunque Kak Wees ha le idee chiare: "I miei figli impareranno con me a casa". Ma la storia non si ferma qui. Wees, con la moglie e alcuni amici, ha messo in piedi una "scuola alternativa" e l'ha chiamata significativamente The Village Institute and School for Autonomy. La sperimentazione è ospitata da una scuola elementare islamica.
La scuola si basa su tre "pilastri": educazione a casa, a scuola e nella comunità: i parenti e la comunità divengono insegnanti. A casa i bambini possono svolgere faccende domestiche come lavare i piatti o familiarizzare con il lavoro dei genitori. Nella comunità possono visitare luoghi di lavoro, manifatture, laboratori⅀ Ogni giorno, prima dell'inizio delle lezioni, ai bambini può essere richiesto di fare una relazione delle attività/esperienze svolte in comunità. Grande attenzione viene poi posta nel mantenere i bambini in relazione con la propria cultura. Al contrario delle scuole "ufficiali", questo istituto offre un educazione a basso costo che copre tutto l'arco dalle elementari al terzo livello. Continua

Indice del numero di ottobre

Cem Mondialità, mensile di educazione alla mondialità che si rivolge agli educatori ai quali propone un pensiero progettuale, l'interculturalità, spunti interdisciplinari, la formazione liberatrice con pedagogia narrativa.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad