Cem Mondialità

Stampa

Il numero di aprile della rivista presenta, oltre ad un dossier dedicato a "Pace e riconciliazione", un approfondimento su "Le politiche relative a istruzione e cittadinanza a livello europeo e mondiale" a cura di Alessio Surian.

Dalla riforma italiana a quella della Commissione Europea, che il 9 marzo ha reso noti due documenti di indirizzo: "La nuova generazione dei programmi di istruzione e formazione 2007-2013" e "La cittadinanza in azione". Si tratta degli orientamenti dei futuri programmi che sostituiranno, a partire dal 2007, gli attuali Socrates, Leonardo da Vinci, Tempus, Gioventù, Cultura 2000 e Media Plus per i 25 Paesi dell'Unione Europea.

Per la Commissione Europea, l'obiettivo (riduttivo, economicista nello scenario e nel linguaggio), rimane quello stabilito dal Consiglio Europeo nel 2000 a Lisbona: rendere l'economia europea basata sulle conoscenze più competitiva entro il 2010. "Le due comunicazioni adottate oggi riguardano tutti gli europei, dall'apprendimento scolastico alla vita di cittadini" - ha dichiarato Viviane Reding - "In un'Unione che nel 2007 dovrebbe comprendere circa 500 milioni di abitanti, sarà necessaria la mobilitazione di tutti gli strumenti e i programmi di cui disponiamo, al fine di dare loro gli strumenti per sfruttare tutto il potenziale della loro appartenenza culturale e civica a un insieme di straordinaria diversità. Pertanto, i programmi che sono oggetto delle comunicazioni adottate oggi saranno caratterizzati da una nuova logica d'insieme, intesa a costruire ponti tra le culture e le persone". (continua)

Indice del numero di Aprile della rivista

Cem Mondialità è il mensile di educazione alla mondialità che si rivolge agli educatori ai quali propone un pensiero progettuale, l'interculturalità, spunti interdisciplinari, la formazione liberatrice con pedagogia narrativa.

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad