Cecilia Sala e le migliaia di stranieri ‘dimenticati’ nelle carceri iraniane

Stampa

Foto: Unsplash.com

Gli occidentali nelle prigioni della Repubblica islamica sono giustamente un caso internazionale. Ma sono una quota piccolissima degli oltre 8mila non iraniani detenuti da Teheran. Nel 95% dei casi si tratta di immigrati afghani; per oltre 70 di loro nel 2024 sono state eseguite condanne a morte per impiccagione. Tra gli altri Paesi di provenienza dei carcerati anche Pakistan, Iraq, Turchia, Azerbaigian e India. 

La vicenda della giornalista italiana Cecilia Sala, arrestata in Iran e trattenuta con accuse generiche e in condizioni che la famiglia ha definito preoccupanti a dispetto delle rassicurazioni di Teheran, ha riportato alla ribalta delle cronache la “diplomazia degli ostaggi”. Una pratica consolidata dalla Repubblica islamica sin dagli albori della sua storia, con l’assalto all’ambasciata Usa e il sequestro di 52 diplomatici americani al suo interno, tenuti prigionieri dal 4 novembre 1979 al 20 gennaio 1981. Gli arresti arbitrari sono proseguiti nel tempo e spesso hanno coinvolto giornalisti, come avvenuto nel 2009 con la statunitense Roxana Saberi in prigione da gennaio a maggio 2009 in seguito alla condanna, ridotta e poi sospesa, per “spionaggio”. Tuttavia, ad oggi vi sarebbero “solo” sei occidentali nelle prigioni di Teheran, su un totale di oltre 8mila detenuti stranieri in grande maggioranza di origine afghana, che rappresentano anche il dato più consistente di non-iraniani impiccati nelle prigioni del Paese in seguito a condanna a morte. 

Analisti ed esperti ricordano che, proprio a partire dalla crisi degli ostaggi Usa, la Repubblica islamica ha sfruttato la detenzione di cittadini stranieri (occidentali) anche per lunghi periodi, per utilizzarli come moneta di scambio coi rispettivi governi e nei rapporti con le altre nazioni. Stranieri e immigrati con doppia cittadinanza, vittime di arresti arbitrari e condanne sommarie con “violazioni del giusto processo” e sentenze “politicamente motivate” come emerge in un rapporto di Human Rights Watch (Hrw).

Oltre alla giornalista italiana, gli “occidentali” oggi detenuti nelle carceri iraniane sono: Nazak Afshar, cittadina francese, in cella dal 12 marzo 2016; il medico iraniano-svedese Ahmad Reza Djalali, arrestato nell’aprile 2016 e condannato a morte con l’accusa di spionaggio e tradimento; l’iraniano-canadese Abdolrasoul Dorri-Esfahani, condannato per spionaggio e in cella dall’agosto 2016; il tedesco Nahid Taghavi, in carcere dal 2020, così come Mehran Raoof, originario del Regno Unito. Fra gli iraniani con “permesso di residenza permanente” negli Stati Uniti oggi in carcere in Iran vi sono l’attivista curdo Afshin Sheikholeslami Vatani (dal 2020) e Shahab Dalili (dal 2016). 

Le loro vicende sono fonte di preoccupazione per le opinioni pubbliche dei Paesi di origine e i rispettivi governi, ma rappresentano solo una parte minima degli stranieri detenuti nelle prigioni della Repubblica islamica. Il loro numero supera infatti quota 8mila ed è costituito in larghissima maggioranza da migranti afghani (circa il 95% secondo i dati ufficiali), per i quali Teheran ha avviato negoziati con i rappresentanti talebani per consentire di far scontare la condanna nel Paese di origine. Ad ostacolare il ritorno vi sarebbero però “debolezze infrastrutturali” in Afghanistan e un sistema giuridico interni giudicano “non idoneo” persino dalle autorità iraniane. Fra le accuse mosse a loro carico vi sono quelle di traffico di droga, furto e attraversamento irregolare delle frontiere. A seguire, fra gli stranieri incarcerati troviamo cittadini di Pakistan, Iraq, Turchia, Azerbaigian e India...

Segue su Asianews.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad