Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (4)

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Rita Cantalino

Il viaggio di Cartoline da Atlantide si conclude con un approfondimento sull’Italia. Anche molte aree dello Stivale sono a rischio. La caratteristica forma della nostra penisola la espone all’erosione costiera, mentre gli sconvolgimenti di un clima tradizionalmente mite alimentano la desertificazione crescente. Diversi studi hanno individuato aree che, entro la fine di questo secolo o la metà del prossimo, potrebbero scomparire sotto il livello del mare, mentre lo scorso 17 giugno, giornata mondiale per la lotta alla desertificazione, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha lanciato l’allarme: ”il 17,4% della superficie nazionale risulta in stato di degrado”.

In quest’ultimo approfondimento analizzeremo i rischi che l’Italia corre e le aree che potrebbero diventare inabitabili o addirittura scomparire per gli impatti della crisi climatica, soffermandoci in particolare su due fenomeni (l’innalzamento del livello del mare e la desertificazione del suolo) e su due territori emblematici: Venezia e la Sicilia.

l mare

L’istituto di ricerca Climate Central ha elaborato una mappa interattiva che mostra le conseguenze dell’innalzamento del livello dei mari sulle città costiere di tutto il mondo. Lo strumento offre uno screening del rischio costiero a seconda dei diversi scenari di innalzamento della temperatura media globale. Il territorio italiano è interessato in diversi punti: l’area del delta del Po e Venezia potrebbero esser sommerse, così come l’area di Monfalcone in Friuli-Venezia Giulia. 

Entro i prossimi duecento anni potrebbero divenire un ricordo anche le coste di Ravenna e Rimini: se la temperatura dovesse aumentare fino a 3,8° rispetto alle medie preindustriali, le due città finirebbero almeno 1 metro sotto il mare. Spostandoci al centro, in pericolo anche la Toscana costiera: Marina di Carrara, Livorno, insieme a larga parte della provincia di Grosseto. Sott’acqua anche Montalto Marina, nel Lazio, e il mare di Roma: in pericolo Fiumicino, Ostia e la costa ardeatina, con buona parte del territorio della provincia di Latina...

Segue su Atlanteguerre.it

Dossier/ Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (1)

Dossier/ Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (2)

Dossier/ Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (3)

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad