Cantieri e memoria in Indonesia

Stampa

Foto: E. Giordana

Il posto si chiama Tana Beru, un villaggio nella reggenza di Bulukumba, che non è difficile da raggiungere in macchina se il monsone non ha reso le strade dei corridoi allagati che costeggiano il mare. E’ ancora oggi, il principale centro di costruzione navale di Sulawesi e, secondo qualcuno, “il più grande grappolo di cantieri navali in legno del mondo”.

Fare un viaggio a Tana Beru è così un tuffo non solo nel passato ma soprattutto in un presente vivace tra un via vai di tronchi, tavole, cime, attrezzi tra i più disparati, testimoni di una tecnica antica diverse migliaia di anni ma che qui si è tramandata praticamente intatta. O quasi…

Leggi qui il fotoreportage di questo mese da Sulawesi di Emanuele Giordana

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad