Caccia: caos istituzionale e politico assoluto

Stampa

Lo denunciano WWF, LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), LAV (Lega Anti Vivisezione), LAC (Lega Abolizione Caccia), Animalisti Italiani-PeTA e DeA (Donne e Ambiente) in occasione dell'odierna audizione in Commissione Agricoltura della Camera del Ministro agli Affari regionali, sen. Enrico La Loggia e di quella di domani del Ministro delle Politiche Agricole Alemanno, in relazione alle proposte di legge sulla liberalizzazione della caccia.

In questi mesi il Governo ha sempre smentito di aver intenzione di modificare la vigente normativa sulla caccia, ma "improvvisamente", con l'avvicinarsi dell'inizio della stagione venatoria, il Ministro delle Politiche Agricole, Alemanno, ha annunciato un disegno di legge d'iniziativa del Governo per abolire l'attuale legge 157 del 1992 e proporre una nuova disciplina della caccia appiattita sulle posizioni più estremiste del mondo venatorio.

"Incredibilmente - denunciano le Associazioni ambientaliste ed animaliste - il testo di tale disegno di legge non è ancora approdato a palazzo Chigi per il voto del Governo che già è pubblicato sul sito web del europarlamentare Sergio Berlato (www.sergioberlato.it), consulente sulla caccia del Ministro Alemanno. Ancor più incredibile è che dalle pagine del sito si invitino i cacciatori stessi ad inviare modifiche al disegno di legge via e-mail, un modo di elaborare testi normativi statali davvero allarmante".

Tutto questo sembra per altro vanificare i lavori della Commissione Agricoltura della Camera, che dall'inizio dell'anno sta esaminando ben 9 proposte di legge che vorrebbero modificare la legge sulla caccia. Ad aumentare la confusione rischia inoltre di contribuire la dichiarazione del Ministro La Loggia che, scavalcando le precedenti dichiarazioni del collega Alemanno ed i lavori parlamentari, ha annunciato la presentazione di un ulteriore provvedimento di modifica delle norme sui periodi di caccia e sull'elenco delle specie cacciabili.

"Chiediamo ai Ministri La Loggia e Alemanno di fare finalmente chiarezza, in sede di audizione, su quali siano i reali intendimenti del Governo in materia di caccia - dichiarano WWF, LIPU, LAV, LAC, Animalisti Italiani-PeTA e DeA -. Resta comunque preoccupante che tanti esponenti dell'Esecutivo sembrano mobilitarsi per promuovere forme del tutto sregolate di caccia, mentre non si è ancora levata una sola voce in difesa degli animali selvatici e del patrimonio naturale, sempre più in crisi, e gravemente minacciati".

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad