Caccia: apertura anticipata in 14 Regioni

Stampa

Dall'alba del 1° settembre in 14 regioni oltre 700mila doppiette hanno ricominciato a sparare, grazie all'apertura anticipata della caccia decretata dalle regioni nonostante la legge statale ne preveda l'avvio solo il 21 settembre.

Le Associazioni WWF Italia, LIPU, LAV, LAC, DeA (Donne e Ambiente), Animalisti Italiani-PeTA e ALTURA hanno inviato una lettera a tutti i presidenti delle Regioni italiane.
Con un articolo di Fulvio Pratesi, pubblicato sul Corriere della Sera, accusa le Regioni che invece di fare come in Portogallo dove apertura della caccia è stato posticipata, non aver rispettato le regole di sana tecnica venatoria.

"Vogliamo denunciare all'opinione pubblica nazionale ed alle Istituzioni europee le prossime stragi di fauna che Governo, Parlamento e Regioni vogliono instaurare in Italia - dichiara Ennio Bonfanti, responsabile "fauna" della LAV - La caccia è un'attività eticamente inaccettabile poiché viola il diritto alla vita di milioni di animali selvatici: ormai gli Italiani ne sono convinti e i sondaggi lo dimostrano: dal 70% all'89% degli intervistati condanna questa attività, che alcuni non hanno vergogna a chiamare 'sport'".

Formidabile vittoria giudiziaria e morale senza precedenti della LAV (Lega Anti Vivisezione) e della LAC (Lega Abolizione Caccia) nel Lazio dove il Tribunale Amministrativo Regionale ha emesso il decreto presidenziale d'urgenza n. 4421/03 con cui si sospende irrevocabilmente la pre-apertura della caccia prevista per il prossimo 1° settembre.

La legge 157 prevede un'apertura limitata ad alcune specie migratorie che all'avvio della stagione venatoria avranno già lasciato il nostro territorio, ma dall'altro lato è corredata da un sistema di controlli molto blando. La direttiva circoscrive la deroga esclusivamente alle specie in soprannumero e a quelle considerate dannose per l'agricoltura. Dal momento che in Italia non esistono studi aggiornati sul numero di animali cacciabili presenti, e che anche se ci fosse non sarebbero vincolanti, ogni Regione ha utilizzato questa deroga a suo piacimento.

Con la ripresa dei lavori parlamentari torneranno sul tavolo alcune proposte di modifica della 157 caldeggiate da Federcaccia e considerate di deregulation selvaggia non solo dagli ambientalisti. Contro la revisione della vecchia legge si è schierata anche l'Arcicaccia, mentre nell'Unavi, l'Unione delle associazioni venatorie italiane, ci sono forti divisioni.

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad