Burundi: governo e forze Fdd firmano per la pace

Stampa

Il presidente burundese Domitien Ndayizeye e il leader del FDD Pierre Nkurunziza hanno firmato a Pretoria (Sudafrica) lo scorso mercoledì uno storico accordo di pace. Nkurunziza e Ndayizeye hanno ordinato concordemente alle forze armate ribelli e all'esercito governativo di cessare le ostilità. L'accordo prevede una divisione paritaria per etnia delle forze armate e della polizia: 50% agli Hutu, 85% della popolazione, e 50% ai Tutsi, che attualmente controllano gran parte dell'esercito e della polizia. All'FDD verrebbero inoltre garantita una rappresentanza di 15 membri presso l'Assemblea nazionale, quattro ministeri di cui uno di rilievo e tre governatori di provincia.

L'accordo di Pretoria implementa il processo di pace avviato con il "cessate il fuoco" firmato lo scorso 3 dicembre ad Arusha (Tanzania). Al processo di pace però non hanno mai partecipato le altre forze ribelli di etnia Hutu, le FNL. Queste ultime si sono sempre rifiutate di aprire un dialogo con il Governo, accusato di essere succube delle forze armate governative, guidate dai Tutsi. Le FNL hanno sempre richiesto di trattare direttamente con i generali Tutsi, cosa sempre loro negata. Un portavoce delle FNL, alla notizia dell'accordo di Pretoria, ha dichiarato di non credere alla validità ed alla tenuta dell'accordo sostenendo che non sarebbe il primo accordo che viene siglato e poi non rispettato. Difficile ma essenziale sarà nei prossimi mesi tentare di coinvolgere all'interno del processo di pace anche le FNL.

Il Burundi è abitato in maggioranza da popoli di etnia Hutu ma i Tutsi hanno però sempre controllato le istituzioni, in particolare l'esercito. Fin dall'indipendenza, ottenuta nel 1962, sono scoppiati a più riprese conflitti intestini tra le due etnie. Nel 1996 un golpe dei militari Tutsi ha provocato quest'ultima fase del conflitto civile con la contrapposizione al governo golpista di due formazioni ribelli di etnia Hutu il FDD il FNL. Il conflitto ha causato 300 mila morti nonché migliaia di profughi e rifugiati. (DS)

Altre fonti: Warnews;

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad