Bulgaria: se l'astensionismo vince

Stampa

Lo scorso fine settimana si sono tenute in Bulgaria le elezioni amministrative. Drammatica la percentuale dell'astensionismo che, a livello nazionale, è stato del 70%. Un dato, quest'ultimo, che seppur accentuato, è comune ad altri Paesi dell'est Europa. In Serbia ad esempio per ben due volte sono fallite le elezioni Presidenziali perché meno del 50% degli aventi diritto si è recato alle urne.

"Il dato più rilevante di questa tornata elettorale è che solo un bulgaro su tre è andato a votare" commenta Andrea Ferrario, direttore di Notizie Est "alle amministrative del 1999, che già avevano suscitato preoccupazioni per la bassa percentuale, si era recato alle urne 51% degli aventi diritto al voto". Ferrario nota come in generale la percentuale dei votanti è stata bassissima nelle grandi città e relativamente alta nei villaggi.

Per quanto riguarda i risultati elettorali vi è stata una sostanziale vittoria dei socialisti, attualmente a livello nazionale all'opposizione e della destra che ha governato il Paese sino al 2001. Crollo invece del partito dell'ex re Simeone di Sassonia Coburgo Gotha che aveva trionfato nel 2001 promettendo ai bulgari che in 800 giorni avrebbe sensibilmente migliorato i loro standard di vita, cosa poi non avvenuta.

L'astensionismo non è una caratteristica della sola Bulgaria ma di tutta l'area dei Balcani. Alle ultime elezioni Presidenziali in Montenegro solo il 48% degli aventi diritto si è recato alle urne. Cifre ancor più basse nelle ultime elezioni presidenziali in Serbia dove la percentuale dei votanti si è attestata sul 45%. In Bosnia Erzegovina alle ultime politiche si sono recati al voto poco più del 50% degli aventi diritto. "La democrazia non è una formula astratta e nei Balcani è in forte crisi il concetto di cittadinanza e della rappresentanza politica. L'astensionismo ne è forse la più palese dimostrazione", il commento dell'Osservatroio sui Balcani. [DS]

Altre fonti: Notizie Est;

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad