Brogli in Ecuador a poco dal Forum sull'Alca

Stampa

Sarà necessario attendere il ballottaggio del prossimo 24 novembre per conoscere il nome del nuovo presidente dell'Ecuador. Il miliardario del settore bananiero Alvaro Noboa ha raggiunto il 19,10 per cento dei suffragi portando il "Partito rinnovatore indipendente azione nazionale" (Prian) al 17, 65 per cento del totale. Secondo per voti il colonnello a riposo Lucio Gutiérrez, già protagonista della sollevazione che portò all'allontanamento nel 2000 dell'allora capo dello Stato Jamil Mahuad, il quale è in testa dopo lo scrutinio dell'82 per cento delle schede. Il nuovo governo dovrà affrontare problemi enormi: dalla disoccupazione all'alto indice di povertà, dalla corruzione della vita pubblica all'insicurezza sociale dovuta al debito pubblico da record. Gruppi di facinorosi hanno dato alle fiamme le urne a Naranjito e distrutto le schede per denunciare gravi lacune nelle liste elettorali. Degli otto milioni di ecuadoregni chiamati alle urne, il 60,6 per cento vive in povertà e il 40 per cento ha sangue indigeno; i sondaggi prelettorali hanno registrato il più alto tasso di "indecisi" - pari al 44 per cento - dal ritorno della democrazia, nel 1979. Mentre alcuni gruppi stanno affinando il loro programma per l'incontro continentale di Riflessione e Interscambio "Un'altra America è possibile", altri come la FENOCIN, Accion Ecologica, RADAK, stanno organizzando cortei, attraversamenti di frontiere, azioni dirette, anelli e cerchi, teatro di strada. Punto centrale del Forum Latino Americano che si terrà a Quito dal 27 ottobre al 1 novembre sarà l'ALCA, il trattato di libero scambio per il quale è in corso una forte opposizione con un sito e molti appelli.

Pubblicato il: 21.10.2002 " Fonte: » Selvas, Misna, Sherwood, Indymedia;
" Approfondimento: » Agenda delle mobilitazioni No all' ALCA , Intervista a Gianni Minà sulla situazione in Argentina, Appello dal Venezuela, Campagne contro l'ALCA, passate presenti e future , Appello dal Venezuela, Dossier America Latina;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad