Brasile: un Paese libero da OGM

Stampa

Con il tema "Terra libera dai transgenici e senza agrotossici", si è chiusa il 9 maggio, a Ponta Grossa in Paranà, la Seconda edizione delle Giornate di Agroecologia.
Tre giorni di dibattiti, laboratori e mobilitazioni, contro i transgenici e per la costruzione di un progetto popolare per l'agricoltura e per il Brasile. L'evento si è concluso con la distruzione di una piantagione di mais transgenico della Monsanto.

Il documento finale dell'incontro di Ponta Grossa sottolinea gli obiettivi definiti dai partecipanti: realizzare politiche pubbliche di promozione dell'agricoltura ecologica familiare; sostenere in forma permanente la campagna "I semi sono patrimonio dell'umanità"; conquistare una riforma agraria di massa che riscatti la dignità di milioni di famiglie e metta fine al latifondo; partecipare alle mobilitazioni internazionali e brasiliane contro l'ALCA e il WTO.

Anche i vescovi brasiliani hanno sottoscritto una dichiarazione esprimendo preoccupazione per le conseguenze che la diffusione di transgenici provoca a danno della salute umana e dell'ambiente. A ciò si aggiungano: la minaccia alla sovranità alimentare del paese, a causa della perdita di controllo dei semi e degli esseri viventi in virtù della loro brevettabilità, ed il rischio della scomparsa di piccola e media proprietà agricola a causa del monopolio mondiale di produzione e commercializzazione dei semi concentrato nelle mani di un piccolo gruppo di potenti imprese transnazionali.

In occasione delle Giornate di Agroecologia, Greenpeace Brasile ha presentato la nuova Guida del Consumatore, in cui viene segnalata una lista di prodotti nazionali sospettati di contenere ingredienti transgenici.
In questi giorni Greenpeace ha criticato aspramente la decisione dell'amministrazione statunitense di ricorrere al WTO insieme a Canada, Argentina ed Egitto, contro la moratoria europea sugli OGM.

Lo scorso aprile una delegazione di associazioni italiane ha incontrato le autorità brasiliane in vista della realizzazione di un programma di cooperazione economica per lo sviluppo di un bacino di mercato libero da OGM.

Fonti: Giornate di Agroecologia, Greenpeace Brasile;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad