Brasile: oltre 100mila in marcia per l'educazione

Stampa

Gli organizzatori, l'Istituto Paulo Freire e il Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali (CLACSO) avevano previsto 60mila persone. Di fatto, il Forum Mondiale dell'Educazione di San Paolo si è trasformato nel maggiore evento educativo nella storia, con oltre 100 mila partecipanti (106.000 secondo la segreteria organizzativa), in tre enormi spazi congressuali e laboratoriali, il Parco Anhembi, Unisantana e Associa㧀㣀o Portuguesa de Desportos.

Se le giornate del 2 e 3 aprile sono state dedicate agli approfondimenti e ai laboratori, il 4 aprile ha svolto soprattutto una funzione di condivisione e memoria di quanto discusso nei due giorni precedenti, identificando gli elementi chiave prima di incamminarsi per le strade di San Paolo per una "Marcha pela Educa㧀㣀o" che ha ribadito il carattere militante di un Forum che riflette, ma soprattutto che chiede maggiore attenzione, risorse e spazi pubblici per il diritto all`educazione.

Il tema centrale, la città educante, è stato declinato in dieci assi tematici principali:
- educazione quale diritto sociale e umano;
- educazione quale pratica di liberta`;
- la città educante: identità culturale e cittadinanza;
- le città educanti e le diseguaglianze sociali;
- ambiente e educazione per la sostenibilita`;
- la produzione e l'accesso alle conoscenze;
- i media nelle città educanti;
- politiche, finanziamento e gestione dell'educazione nelle città educanti;
- educazione e politiche pubbliche per l'infanzia;
- il ruolo dell'istruzione superiore nella prospettiva delle città educanti.[AS]

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad