Brasile: oltre 100mila in marcia per l'educazione

Stampa

Gli organizzatori, l'Istituto Paulo Freire e il Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali (CLACSO) avevano previsto 60mila persone. Di fatto, il Forum Mondiale dell'Educazione di San Paolo si è trasformato nel maggiore evento educativo nella storia, con oltre 100 mila partecipanti (106.000 secondo la segreteria organizzativa), in tre enormi spazi congressuali e laboratoriali, il Parco Anhembi, Unisantana e Associa㧀㣀o Portuguesa de Desportos.

Se le giornate del 2 e 3 aprile sono state dedicate agli approfondimenti e ai laboratori, il 4 aprile ha svolto soprattutto una funzione di condivisione e memoria di quanto discusso nei due giorni precedenti, identificando gli elementi chiave prima di incamminarsi per le strade di San Paolo per una "Marcha pela Educa㧀㣀o" che ha ribadito il carattere militante di un Forum che riflette, ma soprattutto che chiede maggiore attenzione, risorse e spazi pubblici per il diritto all`educazione.

Il tema centrale, la città educante, è stato declinato in dieci assi tematici principali:
- educazione quale diritto sociale e umano;
- educazione quale pratica di liberta`;
- la città educante: identità culturale e cittadinanza;
- le città educanti e le diseguaglianze sociali;
- ambiente e educazione per la sostenibilita`;
- la produzione e l'accesso alle conoscenze;
- i media nelle città educanti;
- politiche, finanziamento e gestione dell'educazione nelle città educanti;
- educazione e politiche pubbliche per l'infanzia;
- il ruolo dell'istruzione superiore nella prospettiva delle città educanti.[AS]

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad