Brasile: inaugurazione scuola nazionale del Mst

Stampa

Domenica 23 gennaio a Guararema (nei pressi di San Paolo, Brasile), grazie al contributo di diverse associazioni, è stata inaugurata la scuola "Florestan Fernandez" - centro di formazione professionale del movimento Sem Terra. La diffusione in tutta Europa della mostra "Terra" del fotografo brasiliano Sebasti㣀o Salgado ha dato un contributo rilevante alla raccolta fondi. La Scuola Nazionale si propone di essere un modello di scuola gratuita e di qualità, costruita attraverso la solidarietà e il lavoro volontario. La costruzione di questa scuola fa parte della lotta per la terra che il movimento MST porta avanti con l'obiettivo di attuare la riforma agraria in tutto il Brasile. La scuola offrirà corsi di formazione sulla tecnica agro-industriale e socio-politica.

Una scuola di terra. La terra è la materia prima di base della costruzione. Si tratta di una tecnica che fa parte della cultura e della storia del Brasile. Nel progetto si dichiara di voler trasformare la costruzione della scuola in una scuola di costruzione. La scuola potrà ospitare simultaneamente 400 alunni che frequenteranno corsi per tecnici di amministrazione di cooperativa e per insegnanti, corsi per tecnici qualificati nel settore dell'agro-industria, corsi di formazione militanti, ecc. Questo processo di formazione esiste praticamente dalle origini del MST con un ampio programma di attività in diversi Stati del paese, quello che mancava era una struttura fisica ospitante.

La costruzione ha avuto inizio nel mese di marzo del 2000. L'impegno mantenuto dall'Associazione Fréres des Hommes è stato importante per la realizzazione del progetto: il contributo corrisposto è stato di 153.000 Euro, del quale Fratelli dell'Uomo Italia è stato un attore rilevante insieme ad altri gruppi di appoggio dislocati sul territorio italiano. La diffusione e la vendita della mostra Terra del fotografo Sebasti㣀o Salgado ha rappresentato un grande aiuto per il progetto: lo sguardo in bianco e nero dell'autore racconta in 45 immagini il lavoro quotidiano di milioni di contadini brasiliani e la loro immane lotta per la conquista della terra da coltivare.

Oltre alla formazione tecnica, la scuola del MST vuole contribuire alla formazione politica e intellettuale degli insediati: "in varie città con insediamenti, il movimento partecipa all'elaborazione del programma pedagogico degli alunni. La struttura fisica è del municipio. Operiamo affinché il programma scolastico affronti le materie più legate alla realtà. Per esempio, nelle lezioni di storia, i fatti sono affrontati sulla base dell'importanza della riforma agraria per le generazioni future", ha spiegato Adelar Jo㣀o Pizetta, coordinatore della scuola nazionale del Mst.

Nei quattro edifici degli alloggi sono stati installati pannelli solari: "Questa energia sarà usata per riscaldare l'acqua delle docce. Sarà un modo di ridurre il consumo di energia elettrica". Il complesso educativo del MST si trova in una proprietà di 60mila metri quadrati, donata al movimento nel decennio passato dal fotografo Sebasti㣀o Salgado. Il nome Florestan Fernandes è un omaggio del MST al professore e sociologo marxista, uno dei fondatori del PT, morto nel 1995.

Altre fonti: Fratelli dell'Uomo, Comitato di appoggio del Movimento Sem Terra

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad