Brasile e la riforma agraria nel bilancio MST

Stampa

Il bilancio della riforma agraria per il Movimento Sem Terra rimane come ogni anno allarmante. Le famiglie insediate nell'ultimo anno sono state solo 28 mila delle 100 mila annunciate dal governo brasiliano. Sono diminuiti i finanziamenti pubblici per la terra, passati nelle tasche delle banche perchè non erano stati presentati progetti con la consulenza di agronomi. Per il 2002, ultimo anno dell'attuale governo, si prevede impraticabile la piccola agricoltura e gli insediamenti causa il modello economico e agricolo favorevole al controllo delle imprese multinazionali sul commercio agricolo, le agroindustrie e le sementi. Durante il 2001 è stata promossa una propaganda in TV nella quale si incoraggiavano i senza terra a registrarsi per gli insediamenti direttamente negli uffici postali. Secondo Joao Pedro Stedile 860.000 si sono iscritti. Ma solo 60.000 hanno avuto una risposta e, tra questi, sono 21.000 sono stati realmente insediati.
Pubblicato il: 25.01.2002
" Fonte: » Movimento Sem Terra;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad