Brasile: dietro le alluvioni, i produttori di carne

Stampa

Immagine: mappa del Cerrado brasiliano 

Almeno 113 persone sono morte a causa delle inondazioni che hanno colpito il sud del Brasile, mentre più di 100 risultano disperse, riferiscono le autorità locali dello stato di Rio Grande do Sul. 88.000 persone hanno dovuto  abbandonare le loro case, oltre a  frane, strade distrutte e ponti crollati e interruzioni dell’elettricità e delle comunicazioni. Secondo la Protezione civile più di 800.000 persone sono prive di approvvigionamento idrico.Il fiume Guaiba ha raggiunto il livello record di 5,33 metri, superando i livelli registrati durante la storica alluvione del 1941, quando il fiume raggiunse i 4,76 metri.  Il Governatore dello Stato Eduardo Leite ha detto che lo Stato avrà bisogno di una “sorta di ‘Piano Marshall’ per essere ricostruito”.

Il Presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha visitato Rio Grande do Sul, e ha commentato: “Dobbiamo smettere di correre dietro ai disastri. Dobbiamo vedere in anticipo quali calamità potrebbero accadere e dobbiamo lavorare”, Si tratta del quarto disastro ambientale nello Stato in un anno, dopo le inondazioni di luglio, settembre e novembre 2023 che hanno mietuto 75 vittime. Una delle cause dipende dalla deforestazione illegale nel Cerrado brasiliano legata alla produzione di carne da parte di tre dei maggiori produttori mondiali –  la JBS, la  Minerva e Marfrig. I tre grandi produttori di carne  hanno fatturato complessivamente 98,15 miliardi di dollari nel 2022. Secondo le stime di Global Witness, tra il 2008 e il 2019 è stata abbattuta un’area di foresta più grande di Chicago.

Il think-tank denuncia : “Global Witness ha scoperto che la domanda di carne bovina nel Regno Unito e nell’Unione Europea contribuisce alla deforestazione della regione. Analizzando i dati commerciali, abbiamo scoperto che negli ultimi cinque anni il Regno Unito ha importato in media 1.756 tonnellate all’anno di prodotti a base di carne bovina dallo Stato del Mato Grosso. Allo stesso modo, nel 2018 e 2019, almeno 14 macelli di proprietà di JBS, Marfrig e Minerva nel Mato Grosso hanno l’autorizzazione a esportare nei Paesi dell’UE. Questo commercio globale di carne bovina legata alla deforestazione è in parte sostenuto dalla finanza occidentale. (…) le principali istituzioni finanziarie americane, britanniche e dell’UE contribuiscono a questi diffusi abusi ambientali attraverso il loro sostegno finanziario (…) Barclays, BNP Paribas, HSBC, ING Group, Merrill (ex Merrill Lynch) e Santander, hanno sottoscritto miliardi di dollari in obbligazioni che aiutano le grandi aziende di carne bovina a prendere in prestito denaro e a crescere”...

L'articolo di Maurizio Sacchi segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad