Brasile: contro l'Alca rafforzato il Mercosur

Stampa

Mille persone, tra contadini e rappresentanti delle organizzazioni che appoggiano la lotta contro il latifondo, hanno partecipato alla cerimonia di lancio della 'Carta della Terra' presso il Senato brasiliano. 43 organismi, tra cui il Movimento dei lavoratori Senza Terra (Mst) e la Commissione pastorale della terra (Cpt), hanno elaborato il documento che riunisce le istanze comuni dei settori sociali attivi per la riforma agraria in rappresentanza di 25 milioni di lavoratori rurali brasiliani. I firmatari della Carta chiedono la realizzazione di un'ampia riforma agraria che preveda, con l'eliminazione del latifondo, il rafforzamento dell'agricoltura familiare oltre a politiche precise contro l'uso di sementi Ogm e contro l'Alca (Area di libero commercio delle Americhe).

In questi giorni i presidenti di Brasile e Argentina, Luiz Inácio Lula da Silva e Néstor Kirchner, hanno confermato il loro impegno per il rafforzamento del Mercosur (Mercato comune del Cono Sud) - di cui fanno parte anche Uruguay e Paraguay, con Cile e Bolivia come membri associati - a partire dalla creazione di un parlamento, ad elezione diretta, da estendere successivamente agli altri Paesi latinoamericani. Per perseguire un' indipendenza dalla politica economica imposta dal Fondo monetario internazionale è previsto inoltre il progetto relativo alla creazione di un istituto monetario incaricato di coordinare le politiche macroeconomiche e studiare l'entrata in circolazione di una valuta unica nella regione e quello riguardante l'apertura del Mercosur alla Comunità andina delle nazioni (Can) che riunisce Perù, Venezuela, Colombia, Ecuador e Bolivia.

A La Paz, in Bolivia, negli scorsi giorni oltre 12,000 persone hanno dato vita ad una ulteriore azione contro l'ALCA con la partecipazione al Secondo Incontro Nazionale Contro l'ALCA, che ha coinvolto rappresentanti di Brasile, Messico, Argentina, Cile, Perù, Colombia, Paraguay e Cuba.

Fonti: Misna, Oneworld, Alainet;

Ultime notizie

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad