Bolivia: proteste per l'esportazione del gas

Stampa

Si sono conclusi con il tragico bilancio di sette morti, diciassette feriti e due agenti dispersi gli scontri avvenuti il 20 settembre scorso a Warisata (80 chilometri dalla capitale boliviana, La Paz), tra le forze dell'ordine e i contadini infuriati per un progetto governativo che prevede l'esportazione di gas boliviano verso Messico e Stati Uniti, utilizzando un porto cileno.

Il 19 settembre si erano svolte in tutto il Paese delle manifestazioni di protesta per bloccare la politica del presidente Gonzalo Sanchez de Lozada di esportazione di gas all'estero, esigendo invece che prima della vendita del prodotto esso sia trattato in Bolivia. A coordinare le proteste una apposita Organizzazione "Il Coordinamento del gas". Alcuni dirigenti del Movimiento Indigeno Pachakutik (MIP) hanno indetto uno sciopero della fame per radicalizzare la protesta nelle loro comunità.

La Confederazione sindacale unica dei lavoratori contadini della Bolivia (Csutcb) ha dato il via ad un'operazione di blocco a tempo indeterminato di tutte le strade nella città di El Alto.

Il governo di La Paz ha duramente accusato le organizzazioni contadine, escludendo però l'introduzione dello stato d'emergenza perché, ha detto il ministro della presidenza Guillermo Justiniano "si tratta di un problema particolare che interessa una zona del Paese e la democrazia, lo stato di diritto e le leggi forniscono gli strumenti necessari per sanzionare e scongiurare questo tipo di eventi". (RB)

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad