Black Friday vs Green Friday: la moda sostenibile è davvero alla portata di tutti?

Stampa

Immagine: Stampagiovanile.it

Mentre il Black Friday promuove shopping sfrenato, il Green Friday ci invita a scelte più consapevoli e sostenibili. Scopriamo insieme questo fenomeno.

Di Susanna Salamone
Mentor: Paulo Lima

L’arrivo dell’autunno segna l’inizio della corsa al Black Friday, l’evento che ogni anno scatena una vera e propria gara all’ultimo sconto. Per il mondo della moda, questa giornata è un appuntamento fondamentale, sia per i brand che per i consumatori. Tuttavia, il Black Friday è anche il simbolo del fast fashion e del consumismo sfrenato. Proprio per questo, da qualche anno, viene messo in discussione dalla sua alternativa sostenibile: il Green Friday.

Ma sorge spontanea una domanda: è davvero possibile abbracciare una moda più etica senza fare rinunce? E, soprattutto, siamo pronti a metter in discussione il fascino irresistibile del Black Friday?

Black Friday: il consumismo a basso costo

Nato negli Stati Uniti come giornata di super sconti post-Ringraziamento, il Black Friday si è trasformato negli anni in un evento commerciale su scala globale. E non potrebbe essere altrimenti. Grazie alle offerte imperdibili, è l’occasione ideale per rinnovare il guardaroba o acquistare finalmente quel paio di jeans che, qualche mese prima, era sembrato troppo costoso. Ma questi prezzi sono davvero vantaggiosi? Non proprio.

Se da un lato è innegabile che sia possibile fare degli “affari”, dall’altro non bisogna lasciarsi ingannare dall’apparente convenienza. Dietro ogni prezzo stracciato si nasconde una precisa strategia di marketing per spingere il consumatore a comprare, spesso più di quanto abbia bisogno o anche senza che abbia una reale necessità. Ma c’è di più: in settori come la moda, il Black Friday porta ad alcune conseguenze spiacevoli, contribuendo a un aumento della produzione in massa di capi a basso costo, realizzati in condizioni di lavoro precarie e che, una volta acquistati, finiscono per alimentare il ciclo del fast fashion e inquinare.

Secondo stime recenti, l’industria della moda è responsabile di circa il 10% delle emissioni globali di gas serra, e di più di 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili. A ciò si aggiunge un elevato consumo di acqua: 2700 litri per una sola maglia in cotone. I numeri da guardare non sono più solo quelli sui cartellini...

Segue su Stampagiovanile.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad