Bilancio partecipativo verso il WSF

Stampa

Il Bilancio Partecipativo è uno strumento, meglio un metodo, che include, che allarga la base e la partecipazione alle scelte della municipalità. Nello stato di Rio Grande do Sul all'estremo meridione del Brasile, e in particolare a Porto Alegre - città di 1.300.000 abitanti nel cuore di un distretto urbano di 3,3 milioni - si è sviluppato questo strumento di democrazia diretta. Il bilancio partecipativo non è solamente un esercizio di ripartizioni di incassi e spese municipali fatto dalla stessa popolazione. Innanzitutto si identificano i problemi da risolvere per stabilire le gerarchie delle urgenze e degli investimenti, esaminare le loro compatibilità con le risorse disponibili, che peraltro vanno aumentate con misure fiscali, redistribuendo la ricchezza dei più privilegiati verso i meno abbienti. A Roma è stato aperto il Consiglio del Bilancio partecipativo che lavorerà sulle finanze comunali. Al FMS del 2002 la Rete "Democratizzare Radicalmente la Democrazia" animerà un atelier di discussione, confronto e proposta. A tal fine si stanno raccogliendo le proposte che verranno discusse in un'assemblea internazionale che si terrà a Parigi il 26 gennaio 2002. Unimondo propone un corso di formazione "Indicatori e strumenti per una nuova democrazia territoriale: il bilancio partecipativo" con scadenza iscrizioni il 15 febbraio, che si terrà dal 13 al 21 aprile a Porto Alegre e dal 7 al 11 maggio a Trento.
Pubblicato il: 17.01.2002
" Fonte: » World Social Agenda, Roma Social Forum, Rete Democratizzare Radicalmente la Democrazia;
" Approfondimento: » Bilancio partecipativo - Francia, L'esperienza del bilancio partecipativo di Jo㣀o Motta , Dossier Porto Alegre 2002;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad