Belgrado: la ricerca degli scomparsi

Stampa

Si è concluso a Belgrado l'incontro tra le Commissioni per la ricerca degli scomparsi di Bosnia Erzegovina, Croazia e Federazione Jugoslava. Il protocollo che prevede lo scambio incondizionato di informazioni su tutti gli scomparsi ricercati nei tre paesi, la restituzione dei corpi riesumati, la mutua collaborazione nel lavoro di identificazione e il costante monitoraggio del lavoro di ciascuna commissione, non è stato però siglato. Secondo il Presidente della Federazione della BIH - Marko Jurisic - "perché nel testo è stato fatto un errore di forma. Si parla infatti delle due commissioni bosniache come fossero soggetti sottoposti al diritto internazionale", sottraendo la decisione all'autorità dello Stato della Bosnia Erzegovina e ai ministeri competenti. Intanto Amnesty International, in occasione della Giornata Internazionale dello "Scomparso" organizzata a Sarajevo, esprime preoccupazione rispetto alla Bosnia-Erzegovina e al Marocco/Sahara Occidentale, due paesi in cui le famiglie degli "scomparsi" attendono ancora verità e giustizia. Amnesty International ricorda che le inchieste su casi di scomparsi hanno avuto inizio solo dopo la pressione e il coinvolgimento della comunità internazionale e ora, con la fine del mandato della Polizia Internazionale che ha attivamente seguito e supervisionato le indagini, si teme che la polizia bosniaca avrà pochi stimoli a dare avvio a tali inchieste. L'Organizzazione per i diritti umani Human Rhigt Watch chiede intanto al Consiglio d'Europa di esigere dalla FRY degli impegni più forti per poter accedere al Consiglio stesso: in particolare sugli abusi della polizia sulle responsabilittà dei crimini di guerra in relazione ai diritti di Roma.
Pubblicato il: 03.09.2002 " Fonte: » Osservatorio sui balcani, HRW, Amnesty International;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad