Belgio: prossima l'introduzione della Tobin Tax

Stampa

Il 15 giugno, la Commissione Finanze e Budget della Camera dei Deputati belga ha dato la sua approvazione al testo di legge sulla Tobin Tax . Entro i prossimi 15 giorni la legge dovrebbe essere approvata in Camera Plenaria vista anche l'ampia maggioranza costituitasi che va dall'area socialista a quella dei democratici cristiani. Dopo l'introduzione formale della Tassa Tobin in Francia già due anni fa, la legge adottata dal Parlamento Belga segna un importantissimo risultato politico per l'introduzione della Tobin Tax nella zona dell'euro.

Per la prima volta una Tassa Tobin non viene solo approvata ma verrà applicata. In Italia la proposta di legge promossa da Attac Italia e dal Comtato Tobin (con 175.000 firme raccolte) è da tempo in discussione presso le Commissioni Finanza ed Esteri riunite, le cui audizioni dovrebbero terminare entro il mese di settembre.

Il Comitato Italiano per la Tobin Tax Europea invierà una nota ai Presidenti delle Commissioni Esteri e Finanza ed ai Presidenti dei due rami del Parlamento per sottolineare l'importanza del pronunciamento della Camera Belga e per richiedere una accelerazione dei tempi di discussione, nonchè l'audizione di uno dei Parlamentari belgi relatore della proposta. Nella prima metà di Luglio è inoltre previsto a Bruxelles un incontro tra i Parlamentari Europei che hanno scelto di appoggiare incondizionatamente la Tobin Tax (oltre 50 di diversi gruppi).

Il Comitato Italiano per la Tobin Tax Europea, composto da decine di realta tra cui Arci, Rete Lilliput, Mani Tese, Ass.Botteghe del mondo, Punto Rosso, LILA, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, CTM Altromercato, Pax Christi, Peacelink, Campagna Sdebitarsi, Legambiente, WWF, UnPontePer.., Gruppo Abele, Banca Etica, Cgil Funzione Pubblica, FIBA Cisl, FIM Cisl, FIOM CGIL, Sin-Cobas, UIL Bancari, proporrà una serie di iniziative di informazione e di "pressione" per riuscire ad approvare anche in Italia la proposta di Legge.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad