Basta disumanità ai confini Ue. Una campagna

Stampa

Stop the Inhumanity at Europe’s Borders (Stop alla disumanità alle frontiere europee) è una campagna che viene lanciata oggi in Europa e il cui  obiettivo è quello di creare una mobilitazione della società civile europea  per massimizzare l’impatto politico delle richieste indirizzate ai Governi e alle istituzioni dell’Europa. La campagna riunisce organizzazioni con esperienza e competenza nei settori della risposta umanitaria, dell’asilo e dei diritti dei migranti per fare pressione su esecutivi e istituzioni europee competenti affinché riformino profondamente l’attuale regime e le pratiche alle frontiere e pongano fine alle terribili disumanità vissute dalle persone in movimento.

I promotori (la lista dei firmatari, a oggi un’ottantina si può leggere qui) fanno sapere che “le organizzazioni che desiderano aderire alla campagna potranno presentare  qualsiasi iniziativa che possa servire a diffondere la campagna alle autorità e ai media nelle zone in cui lavorano”. Così come saranno accolti tutti i  suggerimenti per eventi che le singole organizzazioni vorranno  organizzare durante la settimana di lancio o più avanti. “Gli sforzi per convincere i membri dei vostri network a firmare – scrivono ancora i promotori – saranno molto apprezzati”. Man mano che la campagna progredisce, le varie organizzazioni daranno  informazione delle varie iniziative singole o collettive. Tra gli altri si può consultare  il sit  United Against Hinumanity  da cui atlanteguierre è venuto a conoscenza di questa iniziativa che volentieri condividiamo con i nostri lettori.

Per le organizzazioni che desiderano aderire alla campagna, il primo passo è leggere e firmare la Richiesta Collettiva e la lettera ai capi di governo europei. Questi documenti sono stati inviati ai capi di governo e alle istituzioni europee competenti durante questa settimana, quella del 29 gennaio 2024.

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad