Banche italiane e commercio d'armi

Stampa

A due anni dall'inizio della campagna di pressione alle "banche armate" le associazioni promotrici: Pax Christi, Nigrizia, Missione Oggi e Chiama l'Africa fanno il punto della situazione in Italia. La campagna è cresciuta tramite numerose azioni locali e l'apertura di una mailing-list preziosa per uno scambio di informazioni. Ora i recenti eventi terroristici internazionali stanno facendo comprendere sempre più all'opinione pubblica i rapporti di connessione tra il mondo della finanza, il traffico d'armi e terrorismo. Il Sipri, l'accreditato istituto di ricerche sulla pace di Stoccolma, ha reso noto che nel 2000 l'Italia si colloca al nono posto tra i principali paesi esportatori di materiale bellico. E nonostante l'esplicito divieto imposto dalla legge 185/90, il 70% delle esportazioni di armi italiane è verso Paesi poverissimi, nazioni in conflitto e governi che violano i diritti umani. L' Osservatorio sul Commercio delle Armi di Ires Toscana ha ricostruito i collegamenti tra i paesi di destinazione dell'export di armamenti e le banche che finanziano le corrispondenti esportazioni. Un ulteriore dato, questo, che impone a tutti coloro che intendono operare per la costruzione di un mondo più giusto, di considerare con attenzione le implicazioni di carattere etico degli investimenti dei propri risparmi e, di conseguenza, il problema delle "banche armate".
Pubblicato il: 04.12.2001
" Fonte: » Missione Oggi, Peacelink, Osservatorio sul Commercio delle Armi, Sipri;
" Approfondimento: Campagna Banche Armate, Nigrizia- Campagna banche armate, Unimondo- Campagna Banche armate;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad