Banca europea per gli investimenti: è ora di cambiare!

Stampa

In concomitanza con la prima riunione annuale della Banca europea per gli investimenti (BEI) dopo l'allargamento dell'Unione Europea, una coalizione internazionale di gruppi della società civile ha reso pubblica oggi la sua nuova piattaforma di richieste per riformare la BEI; la meno trasparente, responsabile e democratica delle istituzioni comunitarie e di quelle finanziarie internazionali.

"Fondi pubblici per benefici pubblici: facciamo sì che la Banca europea per gli investimenti sostenga le persone e l'ambiente", questo il nome del documento che evidenzia una chiara visione di come cambiare radicalmente il funzionamento della Banca per renderla uno strumento positivo per l'erogazione dei finanziamenti pubblici europei. Il lancio di questo documento è un vero e proprio passo in avanti della campagna internazionale sulla BEI, di cui fa parte anche l'italiana Campagna per la riforma della Banca mondiale, a dimostrazione del suo crescente successo nell'opera di sensibilizzazione ed informazione sulla stessa BEI, cui si chiede di accettare ed implementare tali richieste.

Con il sostegno di una sessantina di organizzazioni e reti internazionali, inclusi Friends of the Earth International, WWF Europa e CEE Bankwatch, il documento chiede alla BEI l'ottenimento di risultati concreti in merito ai seguenti punti:

1. Trasparenza ed accesso alle informazioni;

2. Un mandato per lo sviluppo basato su giuste politiche di salvaguardia per i prestiti fuori dall'Unione Europea;

3. Valide politiche ambientali settoriali per i prestiti;

4. La creazione di un meccanismo di ricorso per i cittadini impattati;

5. Misure efficaci per combattere la corruzione e il riciclaggio di denaro;

6. Una strategia socialmente ed ambientalmente sostenibile per i prestiti al settore privato.

"La BEI non riesce in alcun modo a rispettare gli standard ambientali, di trasparenza e di governance richiesti oggi da una istituzione finanziaria pubblica" ha affermato Martin Koehler della Campagna per la riforma della Banca mondiale. "C'è bisogno di profondi cambiamenti, e noi ci aspettiamo che la riunione dei direttori della BEI che si terrà oggi sia un punto di partenza in questo processo. Le nostre proposte sono una guida ideale su come fare pulizia all'interno della BEI" ha concluso Koehler.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad