Banca Etica e l'ambiente. Sana (fiera di Bologna) 11-14 settembre

Stampa

Banca Popolare Etica partecipa a Sana 15° Salone internazionale del Naturale, Alimentazione, Salute e Ambiente. La fiera, che si terrà a Bologna dall'11 al 14 settembre, vedrà la presenza di Banca Etica con uno
stand presso il padiglione 32-B18/20. Inoltre Banca Etica parteciperà, Sabato 13 settembre alle ore 15 e 30, al
convegno dal titolo "Bio & Equo: i consumatori scelgono i valori". L'evento, realizzato in collaborazione con Acu (Associazione consumatori utenti) e Icea (Istituto di certificazione etica e ambientale), vedrà la partecipazione di Francesco Bicciato, responsabile delle relazioni
internazionali di Banca Etica.

La presenza di Banca Etica alla 15° edizione di Sana rispecchia l'impegno dell'istituto padovano da sempre rivolto verso le tematiche ambientali così come espresso dalla mission aziendale: "Lo sviluppo sostenibile passa inevitabilmente attraverso la tutela dell'ambiente e delle sue risorse."

Banca Etica e l'ambiente:
Concretamente, Banca Etica sostiene le imprese ambientali che dimostrano una forte attenzione all'impatto sociale della loro attività, attraverso finanziamenti per attività eco compatibili, supporti a imprese di bio-edilizia, operazioni per finanziare la ricerca e la produzione di energie da fonti rinnovabili ( parchi eolici, impianti di
teleriscaldamento).
Oltre ai finanziamenti, Banca Etica è impegnata sul versante della creazione e dell'approfondimento di numerosi progetti ambientali attraverso la creazione di un ufficio apposito.
Tra i principali progetti spicca "Banca Del Sole" che mira alla realizzazione di un sistema di rete tra produttori e consumatori di energie alternative per sviluppare insieme un mercato altrimenti difficilmente accessibile. Banca Etica sta realizzando lo studio di fattibilità del progetto per conto del Ministero dell'Ambiente.
Nell'ambito dell'iniziativa Equal, finanziata dal Fondo Sociale Europeo, per la ricerca, formazione e avviamento di imprese sociali, Banca Etica, in collaborazione con ABN (consorzio di cooperative sociali), opera per l'inserimento in cooperative sociali di lavoratori per l'installazione di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
La collaborazione con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi inoltre, vede Banca Etica impegnata nello studio di fattibilità per il recupero degli edifici facenti parte del sito minerario di Valle Imperina, zona del bellunese, al fine di promuovere le potenzialità economiche, ambientali, culturali e turistiche del luogo.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad