Banca Etica: cresce la finanza etica

Stampa

Cresce la Banca Popolare Etica, che dal 2000 al 2002 ha triplicato la raccolta di risparmio arrivando a superare i 198 milioni di euro. Il bilancio dello scorso anno, approvato dall'assemblea dei soci, riuniti a Firenze, si è chiuso con un utile di 150 mila euro. A fine 2002, quarto anno di attività, il capitale sociale ha raggiunto i 14 milioni 188 mila euro, mentre i soci sono passati da 17mila a quasi 20mila. Attualmente sono oltre 300 i comuni soci della banca, oltre a nove regioni e 40 province.

Tra le recenti iniziative proposte da Banca Etica c'è la carta affinity di Mani Tese, una carta di credito dedicata alla ONG, che consentirà di raccogliere fondi destinati al progetto di Mani Tese contro lo sfruttamento del lavoro infantile in Benin. Tramite la carta di credito Affinity il titolare della carta sostiene l'attività dell'organizzazione, infatti per ogni spesa effettuata tramite la carta di credito lo 0,10% verrà retrocesso da Banca Etica a favore di Mani Tese.

La cultura della finanza etica si sta espandendo anche grazie all'azione di soggetti come l'Associazione Finanza Etica (AFE), costituita e promossa dalle principali realtà italiane attive sin dalla fine degli anni Settanta nella promozione di una modalità etica di concepire la finanza. L'associazione si propone di far crescere la cultura della finanza etica, mettere in relazione i suoi attori, comunicare all'esterno le sue potenzialità, recepire gli stimoli del mondo dell'associazionismo, dell'imprenditoria sociale, dei cittadini solidali. E di come il denaro sia fatto per l'uomo, non l'uomo per il denaro, parla il libro La finanza etica nei Sud del mondo a cura di Marco Gallicani.

Anche le esperienze di formazione alla finanza etica sono in fase di diffusione. E' da poco uscito I mille frutti... del risparmio solidale un CD-Rom multimediale che con racconti, schede e giochi interattivi presenta la finanza etica ai ragazzi (ma non solo a loro). E in questi giorni a Padova, Choros Servizi - Consorzio Etimos promuove un corso volto alla diffusione della cultura del Microcredito e della Microfinanza nell'ambito dello Sviluppo Sostenibile e della Cooperazione Internazionale.

Fonti: Il Nuovo, Banca Etica, Editrice Missionaria Italiana, Consorzio Etimos;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad