Banca Etica: approvata la mozione sulla Finanza Etica e Solidale

Stampa

Approvata la mozione sulla Finanza Etica e Solidale, dalla IV Commissione della Camera dei Deputati. Con soddisfazione Banca Etica apprende l'approvazione della mozione sulla finanza etica e solidale presentata alla Commissione Finanza del Governo Italiano in merito al riconoscimento della finanza etica.

La Mozione -che ha visto come primo firmatario, il deputato On. Alfiero Grandi- propone al Governo:
- di favorire la diffusione della finanza etica e solidale, come possibile strumento aggiuntivo di sviluppo;
- di riconoscere l'importanza delle iniziative di finanza etica e solidale ai fini delle politiche di inclusione economica e sociale;
- di incoraggiare allo stesso modo l'azione degli operatori della finanza etica e solidale;
- di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle esperienze di finanza etica e solidale, quale strumento di lotta alla povertà.

"Tutto ciò non significa che da oggi le realtà della finanza etica, possano operare meglio",- dichiara Fabio Salviato, Presidente di Banca Etica"; molta strada c'è ancora da fare perché da un riconoscimento formale, e purtroppo spesso ancorato ad un concetto marginale che vede la finanza
etica come una nuova forma di beneficenza verso le fasce deboli della popolazione, si possa arrivare alla consapevolezza che la finanza etica e le attività socio economiche alle quali essa fa riferimento rappresentano
un modo efficace per affrontare le sfide che l'umanità ha oggi davanti".

"Come Banca Etica riteniamo però che tale iniziativa parlamentare segnali due importanti obiettivi:
- il riconoscimento ufficiale del valore sociale delle iniziative che si propongono di coniugare finanza e sviluppo umano, solidarietà ed efficacia economica,
- la consapevolezza della necessità di definire in modo chiaro e condiviso cosa si intenda per finanza etica (a questo proposito è interessante notare come il governo abbia fatto propria la definizione contenuta nel manifesto della finanza etica)".

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad