Bambini: dallo sfruttamento all'istruzione

Stampa

Mani Tese e la Global March against Child Labour lanciano la campagna "Dallo sfruttamento all'istruzione!" per richiamare l'attenzione sulle discriminazioni di genere che ancora permeano il sistema educativo mondiale e che costituiscono una delle cause fondamentali dello sfruttamento del lavoro minorile. La Global March against Child Labour, riprendendo la tradizione delle grandi marce pacifiche di Gandhi, nasce nel 1998 in India, e diventa la più vasta campagna mai lanciata dalla società civile per combattere lo sfruttamento dell'infanzia e per chiedere istruzione gratuita e di qualità per tutte le bambine e i bambini del mondo. L'appuntamento è per il 17 maggio 2003 nelle strade di 50 città italiane. Secondo le stime ufficiali dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), nel mondo ci sono 186 milioni di bambini sfruttati, tra i 5 e i 14 anni, costretti a lavorare fino a 15 ore al giorno. Nella maggioranza dei casi questi bambini non hanno accesso nemmeno all'istruzione primaria. Le vittime dello sfruttamento sono soprattutto le bambine. Gli organizzatori della marcia promuovono anche una petizione rivolta al presidente della Commissione Europea affinché si dia forza all'azione della Commissione per lo Sviluppo e la Cooperazione del Parlamento Europeo la quale sta per stilare una risoluzione ed un rapporto che richiede un significativo aumento nella percentuale dei fondi di cooperazione allo sviluppo dell'Unione Europea da devolversi all'istruzione primaria.

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad