Balcani: poca attenzione alle minoranze

Stampa

In Serbia il Ministero per le minoranze etniche e religiose ha da poco organizzato alcuni giorni di lavoro, che si sono tenuti dal 20 al 24 settembre scorsi, sul tema "Media e minoranze". Vi hanno preso parte circa 50 giornalisti che lavorano su questi temi. Pur rilevando un aumento dell'interesse da parte dei media per le istanze delle minoranze, dall'indagine curata dal Ministero emerge che nella maggior parte dei casi, il 90%, si parla di minoranze solo per questioni legate alla politica o alla cronaca, mentre solo raramente si parla della vita quotidiana di queste ultime. La Serbia risulta essere uno dei Paesi più intolleranti. Dalla presentazione dei risultati di un progetto volto all'integrazione dei bambini rom nelle scuole, presentato nei giorni scorsi a Belgrado, si rileva che solo il 9% dei bambini rom termina il ciclo di scuola obbligatorio. Anche lo sport che pure ora vive un momento felice soprattutto per i successi della nazionale di basket jugoslava, è stato occasione per il riaccendersi di intolleranze. Gruppi di tifosi serbo-bosniaci hanno in quell'occasione imperversato in piena notte con vandalismi, insulti, minacce nel paese abitato da musulmano-bosniaci. L'Osservatorio sui Balcani ha raccolto proprio su questi fatti un'intervista a Muharem Murselovic, uno dei rappresentanti della comunità musulmana di Prijedor.
Pubblicato il: 26.09.2002 " Fonte: » Osservatorio sui Balcani;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad