Balcani: parte l'iniziativa l'Europa si incontra sul Danubio

Stampa

Inaugurata oggi a Vienna l'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra", dieci giorni di tavole rotonde, incontri, eventi culturali, da Vienna a Belgrado, lungo il corso del Danubio. Per promuovere l'idea dell'integrazione dei Balcani nell'UE e di un'Europa "dal basso" che accompagni e condizioni i processi di integrazione istituzionali.

"Il Danubio è preso ad immagine di un'Europa che per essere tale deve saper incontrarsi, ascoltarsi, farsi carico dei conflitti che l'hanno lacerata", racconta Michele Nardelli, collaboratore di Osservatorio sui Balcani e ICS, due delle associazioni italiane che hanno promosso l'iniziativa. "Dev'essere un'Europa capace di includere e di pulsare con la sua parte orientale e con il suo mare, il Mediterraneo. Un'Europa in grado di essere davvero uno spazio pubblico di civiltà e di pace" - ha affermato.

Questa 'carovana fluviale' nel cuore dell'Europa fa seguito all'appello "L'Europa oltre i confini" lanciato da Osservatorio sui Balcani nell'aprile del 2002 a Sarajevo, alla presenza del Presidente della Commissione europea Romano Prodi, per un'integrazione rapida, certa e sostenibile dei Balcani nell'Unione europea. "Già allora erano molte le associazioni italiane ed europee coinvolte" ricorda Mauro Cereghini, coordinatore di Osservatorio "ora sono forse di più, in primis Unimondo-Oneworld, Legambiente, Comitato per un contratto mondiale sull'acqua, CTM-Altromercato e molte altre".

Dopo Vienna i partecipanti all'iniziativa proseguiranno per Bratislava dove si terrà un seminario sul commercio equo. Sarà poi la volta di Budapest, Vukovar, Novi Sad ed infine Belgrado. [DS]

Fonti: Osservatorio sui Balcani, Legambiente.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad