Balcani: parte l'iniziativa l'Europa si incontra sul Danubio

Stampa

Inaugurata oggi a Vienna l'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra", dieci giorni di tavole rotonde, incontri, eventi culturali, da Vienna a Belgrado, lungo il corso del Danubio. Per promuovere l'idea dell'integrazione dei Balcani nell'UE e di un'Europa "dal basso" che accompagni e condizioni i processi di integrazione istituzionali.

"Il Danubio è preso ad immagine di un'Europa che per essere tale deve saper incontrarsi, ascoltarsi, farsi carico dei conflitti che l'hanno lacerata", racconta Michele Nardelli, collaboratore di Osservatorio sui Balcani e ICS, due delle associazioni italiane che hanno promosso l'iniziativa. "Dev'essere un'Europa capace di includere e di pulsare con la sua parte orientale e con il suo mare, il Mediterraneo. Un'Europa in grado di essere davvero uno spazio pubblico di civiltà e di pace" - ha affermato.

Questa 'carovana fluviale' nel cuore dell'Europa fa seguito all'appello "L'Europa oltre i confini" lanciato da Osservatorio sui Balcani nell'aprile del 2002 a Sarajevo, alla presenza del Presidente della Commissione europea Romano Prodi, per un'integrazione rapida, certa e sostenibile dei Balcani nell'Unione europea. "Già allora erano molte le associazioni italiane ed europee coinvolte" ricorda Mauro Cereghini, coordinatore di Osservatorio "ora sono forse di più, in primis Unimondo-Oneworld, Legambiente, Comitato per un contratto mondiale sull'acqua, CTM-Altromercato e molte altre".

Dopo Vienna i partecipanti all'iniziativa proseguiranno per Bratislava dove si terrà un seminario sul commercio equo. Sarà poi la volta di Budapest, Vukovar, Novi Sad ed infine Belgrado. [DS]

Fonti: Osservatorio sui Balcani, Legambiente.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad