Balcani: le ONG dopo Genova

Stampa

Luca Rastello, giornalista ed autore del libro "La guerra in casa" sulle guerre balcaniche, analizza in un articolo pubblicato sull'ultimo numero di Limes il movimento no-global. Le origini, le contraddizioni fra la crisi dello stato sociale e volontariato, i fatti di Genova. Anche alla luce delle sue esperienze nei Balcani. "Il nodo è la politicizzazione del volontariato, blandito, corteggiato e sedotto quando sta nei Balcani e non disturba e massacrato quando in piazza ragiona sui diritti" afferma Rastello. Assieme al prossimo convegno "Dieci anni di cooperazione con il sud est Europa: bilancio, critiche, prospettive" organizzato dall'Osservatorio sui Balcani per il 24 novembre, quest'articolo è un'ulteriore occasione di riflessione sul senso e sulle modalità d'operare del volontariato e del terzo settore. (... continua)
Pubblicato il: 29.10.2001
" Fonte: » Osservatorio sui Balcani;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad