Balcani: le ONG dopo Genova

Stampa

Luca Rastello, giornalista ed autore del libro "La guerra in casa" sulle guerre balcaniche, analizza in un articolo pubblicato sull'ultimo numero di Limes il movimento no-global. Le origini, le contraddizioni fra la crisi dello stato sociale e volontariato, i fatti di Genova. Anche alla luce delle sue esperienze nei Balcani. "Il nodo è la politicizzazione del volontariato, blandito, corteggiato e sedotto quando sta nei Balcani e non disturba e massacrato quando in piazza ragiona sui diritti" afferma Rastello. Assieme al prossimo convegno "Dieci anni di cooperazione con il sud est Europa: bilancio, critiche, prospettive" organizzato dall'Osservatorio sui Balcani per il 24 novembre, quest'articolo è un'ulteriore occasione di riflessione sul senso e sulle modalità d'operare del volontariato e del terzo settore. (... continua)
Pubblicato il: 29.10.2001
" Fonte: » Osservatorio sui Balcani;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad