Balcani: l'Europa si incontra sul Danubio

Stampa

Finalmente si salpa. Aperte le iscrizioni all'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra" che Osservatorio sui Balcani organizza dal 12 al 21 settembre. Dieci giorni di eventi da Vienna a Belgrado, lungo il corso del Danubio. E si viaggerà con il mezzo più congeniale a questo immenso cordone ombelicale, che unisce queste due parti d'Europa: la barca. Lungo il percorso previsti seminari, tavole rotonde, concerti.

L'Osservatorio sui Balcani, centro di ricerca e di informazione con sede a Rovereto, in collaborazione con Legambiente, ICS, l'Associazione delle Agenzie per la democrazia locale, il Comitato italiano per un contratto mondiale sull'acqua, Unimondo e numerose altre associazioni, italiane e del sud est Europa, ha deciso di rilanciare in questo modo l'Appello "L'Europa oltre i confini" per un'integrazione certa, sostenibile e dal basso dei Balcani nell'Unione Europea.

A Vienna, Bratislava, Budapest, Vukovar, Novi Sad e Belgrado ci si confronterà sulle esperienze dei dieci Stati che a partire dal 2004 entreranno nell'UE, sul rapporto tra media ed integrazione, sull'integrazione europea e gli aspetti ambientali e non da ultimo su quale potrà essere il percorso che Croazia, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Albania e Serbia Montenegro dovranno intraprendere per entrare nell'Unione. Ma soprattutto continuerà il percorso verso un' "Europa dal basso", una rete tra i movimenti, le ONG, la società civile europea e balcanica che possa precedere, arricchire e positivamente condizionare l'entrata di questi Paesi nell'Unione. Ed il Danubio, lungo il quale i partecipanti all'iniziativa navigheranno, sarà simbolo dell'unione di queste due parti d'Europa.

Le iscrizioni all'evento sono da oggi aperte. Il programma dettagliato dell'iniziativa ed il modulo d'adesione sono a disposizione sul sito dell'Osservatorio sui Balcani. L'iniziativa è aperta non solo ad attivisti, studenti, rappresentanti di enti locali ma anche a semplici curiosi interessati a viaggiare nel cuore dell'Europa che sarà.

Fonti: Osservatorio sui Balcani, Oneworld SEE.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad