Azione Aiuto lancia Mercato Scremato

Stampa

Azione Aiuto lancia Mercato Scremato, un rapporto che
analizza l'impatto delle attività delle multinazionali nel settore del latte in Brasile, con particolare riferimento a Parmalat. A pochi mesi dalla Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) di Cancùn, con questo rapporto Azione Aiuto si propone di contribuire al più ampio dibattito sui meriti e i demeriti degli investimenti esteri e sull'impatto che le attività delle multinazionali hanno nelle fragili economie dei paesi del sud del mondo.

Mercato Scremato dimostra come, in Brasile, gli standard qualitativi e produttivi imposti dalle multinazionali hanno escluso dal mercato i piccoli produttori di latte incapaci di fare fronte ai necessari investimenti per soddisfare tali standard. La ricerca esamina anche le iniziative politiche ed economiche del Governo brasiliano che hanno consentito alle multinazionali una così rapida conquista di un mercato vasto e appetibile ma anche vulnerabile e instabile come quello brasiliano, con particolare riferimento al settore del latte.

La liberalizzazione dell'economia brasiliana è uno dei fattori
principali che hanno permesso a Parmalat di acquisire, tra il 1989 e il 2001, 27 società locali, facendo di questo mercato il secondo in termini di fatturato per il gruppo, dopo quello italiano.

La conseguenza per gli operatori del settore è stata che, tra il 1996 e il 2002 la sola Parmalat ha escluso 23.200 piccoli produttori di latte, accentuando sperequazioni socio-economiche già esistenti, ad iniziare dalla questione dell'accesso alla terra.

"Questi cambiamenti nelle politiche economiche brasiliane sono stati fortemente influenzati dal processo di liberalizzazione imposto dall'OMC, sia rispetto al commercio di beni che di servizi. Questo processo potrebbe conoscere uno sviluppo ulteriore durante i negoziati della prossima assemblea dell'OMC, se la società civile non si opporrà con tutta la sua forza " dichiara Nicola Borello di Azione Aiuto.

Il rapporto si conclude con alcune raccomandazioni che Azione Aiuto rivolge a Parmalat e alle maggiori multinazionali del settore lattiero brasiliano, all'Associazione Bancaria Italiana, ai Governi dei paesi più industrializzati, al Governo brasiliano, al Governo italiano, all'Istituto Agronomico d'Oltremare del Ministero Affari Esteri e alla FAO. In particolare:

à Azione Aiuto chiede che le multinazionali come Parmalat, le cui politiche commerciali sono dettate dalla ricerca di sempre maggiori margini di profitto, tengano conto dell'impatto che tali politiche hanno nei settori più deboli della popolazione nei paesi in via di sviluppo.

à I governi dei paesi industrializzati, invece di spingere per un pericoloso accordo in seno all'OMC, devono creare un sistema internazionale di regole per disciplinare l'operato delle
multinazionali, soprattutto quando questo viola i diritti fondamentali delle comunità più vulnerabili.

Il testo integrale del rapporto Mercato Scremato è disponibile all'URL http://www.azioneaiuto.it/uff36.htm

Fonte: Azione Aiuto

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad