Attacco israeliano e resistenza nonviolenta

Stampa

Nella notte del 20 agosto l'esercito israeliano ha attaccato con elicotteri e carriarmati la zona di Tufah nella Striscia di Gaza. Oltre ad aver ucciso un palestinese, l'esercito ha distrutto 3 edifici di cinque e tre piani e 5 case. Si è conclusa la missione di 11 attivisti che durante luglio e agosto hanno cercato di proteggere la popolazione palestinese. Con il ritiro delle truppe israeliane da Betlemme e poi dalla Striscia di Gaza è cominciata l'applicazione del piano Gaza Prima che prevede in cambio il controllo della polizia palestinese nei confronti del terrorismo. Ma intanto continuano le violenze in Cisgiordania, con rastrellamenti nel campo profughi di Tulkarem con carri armati ed elicotteri. L'organizzazione Palestine Monitor parla di un accordo che non comprende la città di Nablus nella WestBank assediata dai carriarmati israeliani dal 19 di giugno con una sospensione del coprifuoco solo per 52 ore in 60 giorni. Testimonianze arrivano dall'Operazione Colomba che denuncia il lancio di proiettili sulle case palestinesi senza una precedente provocazine. Secondo il Dott. Mustafa Barghouthi, presidente del Palestinian Medical Relief si stanno spargendo epidemie quali l'epatite causati dal danneggiamento dell'impianto idrico. Dal Rapprochement Center arriva l'invito al "The Olive Harvesting Campaign", un'iniziativa che coinvolgerà dal 15 ottobre al 15 novembre sia palestinesi che israeliani impegnati nella resistenza nonviolenta all'occupazione militare. Lo scorso 18 agosto si è tenuta una riunione sulla nonviolenza organizzata dalla municipalità di Betlemme con numerose organizzazioni israeliane e palestinesi, compreso l'Istituto di Educazione Arabo che ha promesso più collaborazione nelle azioni nonviolente. Secondo il centro di Indymedia Israel sono ancora incarcerati 16 obiettori al servizio militare e tra questi anche i capofila della campagna di obiezione totale. Rimangono 467 i militari israeliani che si rifiutano di andare a comabattere nella Cisgiordania e nella striscia di Gaza.
Pubblicato il: 21.08.2002 " Fonte: » RaiNews 24, Palestine Monitor, Paz Ahora, Paxchristi, Rapprochement, Operazione Colomba;
" Approfondimento: » Dossier Medio Oriente;

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad